La valutazione della performance nel settore culturale ha acquisito notevole importanza negli ultimi decenni a seguito della diffusa concezione del museo come un’azienda e l’introduzione di pratiche manageriali in questo settore. Il presente lavoro si prefigge di analizzare e applicare il modello integrato DEA-BSC a due stadi per misurare l’efficienza di un gruppo di musei. Inizialmente le metodologie Balanced Scorecard (BSC) e Data Envelopment Anlysis (DEA) vengono analizzate separatamente e approfondite nella loro applicazione alle istituzioni museali, successivamente è riportata la letteratura sui possibili approcci di integrazione delle due metodologie. La metodologia della Balanced Scorecard permette di individuare i fattori critici di successo delle organizzazioni museali, che sono poi tradotti in variabili di input e output nei modelli DEA. La prima fase prevede il calcolo di un punteggio di efficienza per ogni singola prospettiva BSC. La seconda fase, invece, utilizza un ulteriore modello DEA in cui le variabili di output sono i punteggi di efficienza calcolati nella fase precedente. Al fine di verificare la fattibilità e la validità del modello, quest’ultimo è impiegato per calcolare l’efficienza di alcuni musei della rete Fondazione Musei Senesi.

Il modello integrato DEA-BSC a due stadi per la valutazione delle performance dei musei: il caso della Fondazione Musei Senesi

Nappini, Omar
2021/2022

Abstract

La valutazione della performance nel settore culturale ha acquisito notevole importanza negli ultimi decenni a seguito della diffusa concezione del museo come un’azienda e l’introduzione di pratiche manageriali in questo settore. Il presente lavoro si prefigge di analizzare e applicare il modello integrato DEA-BSC a due stadi per misurare l’efficienza di un gruppo di musei. Inizialmente le metodologie Balanced Scorecard (BSC) e Data Envelopment Anlysis (DEA) vengono analizzate separatamente e approfondite nella loro applicazione alle istituzioni museali, successivamente è riportata la letteratura sui possibili approcci di integrazione delle due metodologie. La metodologia della Balanced Scorecard permette di individuare i fattori critici di successo delle organizzazioni museali, che sono poi tradotti in variabili di input e output nei modelli DEA. La prima fase prevede il calcolo di un punteggio di efficienza per ogni singola prospettiva BSC. La seconda fase, invece, utilizza un ulteriore modello DEA in cui le variabili di output sono i punteggi di efficienza calcolati nella fase precedente. Al fine di verificare la fattibilità e la validità del modello, quest’ultimo è impiegato per calcolare l’efficienza di alcuni musei della rete Fondazione Musei Senesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864592-1260297.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9215