Fulcro della tesi è la propaganda, in tutti i suoi aspetti e le sue sfaccettature. Il periodo analizzato nello specifico va dall'inizio del Novecento alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel primo capitolo verrà trattata nello specifico l’etimologia e l'origine della parola propaganda, la sua nascita e la sua relazione con l'affermarsi della società di massa per poi analizzare gli aspetti psicologici utilizzati negli strumenti propagandistici. Successivamente l'attenzione si sposta sull’aspetto emotivo mosso dalla propaganda e nello specifico di una determinata tecnica della propaganda: la rappresentazione del nemico. Quest'ultimo svolge un ruolo fondamentale in quanto è in lui che la propaganda catalizza paure e angosce del popolo le quali vengono trasmesse attraverso i manifesti grafici, strumento propagandistico di estrema importanza. Una breve analisi del ruolo e della composizione dei manifesti all'interno della propaganda chiude il secondo capitolo. Il terzo ed ultimo capitolo rappresenta il cuore della tesi ovvero una comparazione dei manifesti grafici di Russia e Giappone nell’ambito dell’Occidentalismo e del Pericolo Giallo, fenomeni sociali, culturali, politici e psicologici che hanno caratterizzato i due Stati. Attraverso un'analisi, utilizzando le nozioni viste precedentemente, verranno messe in risalto le differenze grafiche e simboliche all'interno delle immagini prodotte da queste due nazioni all'interno dello stesso ambito, ovvero quello della “paura” e, rappresentazione di essa, del nemico.
Il nemico nei loro occhi: Pericolo Giallo e Occidentalismo attraverso i manifesti della Propaganda russa e giapponese
Ros, Giulia
2021/2022
Abstract
Fulcro della tesi è la propaganda, in tutti i suoi aspetti e le sue sfaccettature. Il periodo analizzato nello specifico va dall'inizio del Novecento alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel primo capitolo verrà trattata nello specifico l’etimologia e l'origine della parola propaganda, la sua nascita e la sua relazione con l'affermarsi della società di massa per poi analizzare gli aspetti psicologici utilizzati negli strumenti propagandistici. Successivamente l'attenzione si sposta sull’aspetto emotivo mosso dalla propaganda e nello specifico di una determinata tecnica della propaganda: la rappresentazione del nemico. Quest'ultimo svolge un ruolo fondamentale in quanto è in lui che la propaganda catalizza paure e angosce del popolo le quali vengono trasmesse attraverso i manifesti grafici, strumento propagandistico di estrema importanza. Una breve analisi del ruolo e della composizione dei manifesti all'interno della propaganda chiude il secondo capitolo. Il terzo ed ultimo capitolo rappresenta il cuore della tesi ovvero una comparazione dei manifesti grafici di Russia e Giappone nell’ambito dell’Occidentalismo e del Pericolo Giallo, fenomeni sociali, culturali, politici e psicologici che hanno caratterizzato i due Stati. Attraverso un'analisi, utilizzando le nozioni viste precedentemente, verranno messe in risalto le differenze grafiche e simboliche all'interno delle immagini prodotte da queste due nazioni all'interno dello stesso ambito, ovvero quello della “paura” e, rappresentazione di essa, del nemico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989643-1242797.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9211