In questo lavoro di tesi si è voluto approfondire la conoscenza dei livelli di inquinanti organici presenti in regioni remote, in particolare analizzando campioni di permafrost (sedimenti) di un bacino idrologico costiero a Komakuk Beach, Yukon, Canada, 69°35’N 140°09’ W. Il fine è di valutare se il permafrost possa diventare una fonte secondaria di inquinamento e che implicazioni ambientali questo possa avere. Sono stati ricercati valori di 22 idrocarburi policiclici aromatici (PAH), 49 policloro bifenili (PCB) ed esaclorobenzene (HCB). il lavoro è stato strutturato in: estrazione/purificazione con solvente di campioni sedimentari (già presenti in laboratorio) ed analisi GC/MS. Ogni passaggio per effettuare l’analisi è stato validato utilizzando materiali di riferimento certificati e soluzioni standard di analiti marcati isotopicamente. Le analisi di campioni provenienti da zone a bassa urbanizzazione hanno evidenziato valori significativi di molecole a basso peso molecolare in accordo con la teoria di trasporto a lungo raggio (LTR) dovuta a evaporazione e condensazione di questi elementi ad elevate latitudini (Grasshopping).
Inquinanti organici persistenti nel Permafrost: metodo, applicazione ed implicazioni ambientali
Spadati, Emanuele
2021/2022
Abstract
In questo lavoro di tesi si è voluto approfondire la conoscenza dei livelli di inquinanti organici presenti in regioni remote, in particolare analizzando campioni di permafrost (sedimenti) di un bacino idrologico costiero a Komakuk Beach, Yukon, Canada, 69°35’N 140°09’ W. Il fine è di valutare se il permafrost possa diventare una fonte secondaria di inquinamento e che implicazioni ambientali questo possa avere. Sono stati ricercati valori di 22 idrocarburi policiclici aromatici (PAH), 49 policloro bifenili (PCB) ed esaclorobenzene (HCB). il lavoro è stato strutturato in: estrazione/purificazione con solvente di campioni sedimentari (già presenti in laboratorio) ed analisi GC/MS. Ogni passaggio per effettuare l’analisi è stato validato utilizzando materiali di riferimento certificati e soluzioni standard di analiti marcati isotopicamente. Le analisi di campioni provenienti da zone a bassa urbanizzazione hanno evidenziato valori significativi di molecole a basso peso molecolare in accordo con la teoria di trasporto a lungo raggio (LTR) dovuta a evaporazione e condensazione di questi elementi ad elevate latitudini (Grasshopping).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850696-1260207.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9205