Il lavoro si concentra su un’analisi della percezione mondiale del brand Guggenheim nei social network; una storia, una collezione e una famiglia legate al mondo dell'arte moderna e contemporanea, capaci di aprirsi ad un pubblico globale e di coinvolgerlo nello sviluppo dei propri interessi. Per due mesi, dal 1° Aprile al 31 Maggio 2016, ho controllato l’umore del web raccogliendo tweet, commenti e fotografie dal social network Twitter e dal portale web TripAdvisor, ottenendo rispettivamente 2984 tweet e 605 post. #Guggenheim è stata l’etichetta utilizzata per raggruppare i brevi messaggi degli utenti del web in Twitter mentre, per TripAdvisor, sono stati suddivisi direttamente i commenti in base al museo di riferimento: Museo Guggenheim di New York, Museo Guggenheim di Bilbao e Museo Guggenheim di Venezia. Per capire se la percezione del brand Guggenheim è positiva, negativa o neutra si effettua una Sentiment Analysis, uno studio dei post raccolti che, attraverso una Sentiment Function, fornisce uno score ad ognuno di essi. L’analisi in questione è effettuata in maniera sintattica ovvero le parole sono analizzate in modo isolato dal contesto. Il lavoro studia anche questa problematica, cercando di capire il motivo dello sbaglio. I risultati ottenuti dalla Sentiment Analysis sono stati differenziati in base al social utilizzato ed al museo di riferimento; Twitter e TripAdvisor hanno prodotto due risultati diversi. Per Twitter è il Museo Guggenheim di New York che merita il primo posto del podio mentre, per TripAdvisor, è il Museo Guggenheim di Venezia, con un punteggio di 4,6 su 5, ad essere meglio percepito rispetto agli altri due; un risultato sorprendente – discusso direttamente con l’Ufficio Comunicazione e Social Network della Peggy Guggenheim Collection di Venezia – poiché la presenza del Museo Guggenheim di Venezia, in Twitter, si assesta intorno ad una percentuale molto bassa, circa il 7%. In conclusione, per ogni museo studiato, l’umore del popolo del web in merito al brand Guggenheim è positivo; si assesta su un risultato negativo, invece, il progetto di espansione, non ancora approvato in maniera definitiva, del Museo Guggenheim di Abu Dhabi.

La Sentiment Analysis per testare l'umore del web : il caso #Guggenheim

Torresin, Arianna
2016/2017

Abstract

Il lavoro si concentra su un’analisi della percezione mondiale del brand Guggenheim nei social network; una storia, una collezione e una famiglia legate al mondo dell'arte moderna e contemporanea, capaci di aprirsi ad un pubblico globale e di coinvolgerlo nello sviluppo dei propri interessi. Per due mesi, dal 1° Aprile al 31 Maggio 2016, ho controllato l’umore del web raccogliendo tweet, commenti e fotografie dal social network Twitter e dal portale web TripAdvisor, ottenendo rispettivamente 2984 tweet e 605 post. #Guggenheim è stata l’etichetta utilizzata per raggruppare i brevi messaggi degli utenti del web in Twitter mentre, per TripAdvisor, sono stati suddivisi direttamente i commenti in base al museo di riferimento: Museo Guggenheim di New York, Museo Guggenheim di Bilbao e Museo Guggenheim di Venezia. Per capire se la percezione del brand Guggenheim è positiva, negativa o neutra si effettua una Sentiment Analysis, uno studio dei post raccolti che, attraverso una Sentiment Function, fornisce uno score ad ognuno di essi. L’analisi in questione è effettuata in maniera sintattica ovvero le parole sono analizzate in modo isolato dal contesto. Il lavoro studia anche questa problematica, cercando di capire il motivo dello sbaglio. I risultati ottenuti dalla Sentiment Analysis sono stati differenziati in base al social utilizzato ed al museo di riferimento; Twitter e TripAdvisor hanno prodotto due risultati diversi. Per Twitter è il Museo Guggenheim di New York che merita il primo posto del podio mentre, per TripAdvisor, è il Museo Guggenheim di Venezia, con un punteggio di 4,6 su 5, ad essere meglio percepito rispetto agli altri due; un risultato sorprendente – discusso direttamente con l’Ufficio Comunicazione e Social Network della Peggy Guggenheim Collection di Venezia – poiché la presenza del Museo Guggenheim di Venezia, in Twitter, si assesta intorno ad una percentuale molto bassa, circa il 7%. In conclusione, per ogni museo studiato, l’umore del popolo del web in merito al brand Guggenheim è positivo; si assesta su un risultato negativo, invece, il progetto di espansione, non ancora approvato in maniera definitiva, del Museo Guggenheim di Abu Dhabi.
2016-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836270-1199729.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9201