L’evoluzione dei canali di distribuzione nel settore turistico-alberghiero ha vissuto un’accelerazione esponenziale dalla nascita del turismo di massa a oggi. In poco tempo dalla prenotazione diretta in struttura si è arrivati alle strategie di vendita sui social e alle campagne pay-per-click tramite Google Ads. Così per un albergatore, nel momento in cui deve vendere una stanza d’albergo, si presenta la necessità di scegliere uno o più canali di distribuzione che siano adatti alla tipologia di struttura ricettiva. L’obiettivo di questo studio è quello di osservare come un albergatore può muoversi tra le diverse soluzioni proposte dalla filiera del prodotto turistico-alberghiero. Per fare questo sarà analizzata l’evoluzione della filiera del prodotto, per comprendere quali strade sono state percorse e dove si sta dirigendo; in seguito considerando i diversi canali sarà osservato il loro impatto sul prodotto finale e sulla struttura. Non sarà considerato solamente l’impatto monetario in termini di costi, ma la visuale sarà più ampia: ogni canale comporta costi non monetari in termini di formazione del personale e gestione del canale, inoltre ogni canale fornisce strumenti diversi in termini di targhettizzazione, propone contratti diversi con le strutture alberghiere e ha una diversa reputazione presso il cliente finale. Infine, si osserveranno le diverse strategie che un albergatore può mettere in atto una volta presa coscienza del funzionamento e degli impatti dei diversi canali. Si conclude questo studio con la proposta dell’utilizzo del metodo Analytic Hierarchy Process applicato al confronto tra i diversi canali, strumento utile per poter confrontare criteri molto diversi tra loro e non quantificabili, mantenendo come punto di vista quello dell’albergatore: il metodo viene testato immaginando le risposte di un albergatore di una strutta medio-piccola e di medio livello.

La gestione del canale per un albergo: Il metodo AHP a supporto della scelta del canale distributivo.

Chamois, Federica
2021/2022

Abstract

L’evoluzione dei canali di distribuzione nel settore turistico-alberghiero ha vissuto un’accelerazione esponenziale dalla nascita del turismo di massa a oggi. In poco tempo dalla prenotazione diretta in struttura si è arrivati alle strategie di vendita sui social e alle campagne pay-per-click tramite Google Ads. Così per un albergatore, nel momento in cui deve vendere una stanza d’albergo, si presenta la necessità di scegliere uno o più canali di distribuzione che siano adatti alla tipologia di struttura ricettiva. L’obiettivo di questo studio è quello di osservare come un albergatore può muoversi tra le diverse soluzioni proposte dalla filiera del prodotto turistico-alberghiero. Per fare questo sarà analizzata l’evoluzione della filiera del prodotto, per comprendere quali strade sono state percorse e dove si sta dirigendo; in seguito considerando i diversi canali sarà osservato il loro impatto sul prodotto finale e sulla struttura. Non sarà considerato solamente l’impatto monetario in termini di costi, ma la visuale sarà più ampia: ogni canale comporta costi non monetari in termini di formazione del personale e gestione del canale, inoltre ogni canale fornisce strumenti diversi in termini di targhettizzazione, propone contratti diversi con le strutture alberghiere e ha una diversa reputazione presso il cliente finale. Infine, si osserveranno le diverse strategie che un albergatore può mettere in atto una volta presa coscienza del funzionamento e degli impatti dei diversi canali. Si conclude questo studio con la proposta dell’utilizzo del metodo Analytic Hierarchy Process applicato al confronto tra i diversi canali, strumento utile per poter confrontare criteri molto diversi tra loro e non quantificabili, mantenendo come punto di vista quello dell’albergatore: il metodo viene testato immaginando le risposte di un albergatore di una strutta medio-piccola e di medio livello.
2021-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882066-1260153.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9199