Lo scopo del presente elaborato è di esplorare la relazione sinergica e di reciproco beneficio tra la destinazione turistica e gli eventi che essa può ospitare. Dopo un primo approfondimento della letteratura sui concetti di destination management, destination governance e sull'importanza degli aspetti di planning e policy al fine di costituire una destinazione competitiva e sostenibile nel tempo, si sottolineerà come gli eventi d'interesse turistico possano apportare benefici alla destinazione solo se alla base vi è un chiaro, approfondito e informato approccio al destination management. In seguito, l'obiettivo dell'elaborato sarà discutere un aspetto specifico dell'event tourism ovvero l’importanza del coinvolgimento della comunità locale e di come essa sia particolarmente sottovalutata nonostante sia un elemento fondamentale per la realizzazione di una proposta di valore autentica e quindi competitiva e sostenibile. L'importanza di questo aspetto verrà poi supportata esaminando, attraverso una ricerca empirica, La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La metodologia di ricerca ha previsto la realizzazione di un questionario anonimo diffuso tra la popolazione del Lido di Venezia, interviste ad alcuni esponenti di Biennale e rappresentanti di Istituzioni pubbliche del Lido e analisi della Rassegna Stampa tematica sulla Mostra del Cinema.

Festival e comunità locale: verso una destinazione turistica sostenibile. Il caso della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.

De Stefani, Cristina
2021/2022

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è di esplorare la relazione sinergica e di reciproco beneficio tra la destinazione turistica e gli eventi che essa può ospitare. Dopo un primo approfondimento della letteratura sui concetti di destination management, destination governance e sull'importanza degli aspetti di planning e policy al fine di costituire una destinazione competitiva e sostenibile nel tempo, si sottolineerà come gli eventi d'interesse turistico possano apportare benefici alla destinazione solo se alla base vi è un chiaro, approfondito e informato approccio al destination management. In seguito, l'obiettivo dell'elaborato sarà discutere un aspetto specifico dell'event tourism ovvero l’importanza del coinvolgimento della comunità locale e di come essa sia particolarmente sottovalutata nonostante sia un elemento fondamentale per la realizzazione di una proposta di valore autentica e quindi competitiva e sostenibile. L'importanza di questo aspetto verrà poi supportata esaminando, attraverso una ricerca empirica, La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La metodologia di ricerca ha previsto la realizzazione di un questionario anonimo diffuso tra la popolazione del Lido di Venezia, interviste ad alcuni esponenti di Biennale e rappresentanti di Istituzioni pubbliche del Lido e analisi della Rassegna Stampa tematica sulla Mostra del Cinema.
2021-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860476-1260128.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9196