Il nucleo di questa tesi consiste nel commento a tutti i componimenti italiani dell’autore friulano Marco Maiero, nato nel 1956 e attualmente in vita. Esiste anche una produzione in friulano dello stesso autore, ma tali testi vengono solamente proposti in un capitolo dedicato con traduzione in italiano. Nell’introduzione, che precede i commenti ai testi, viene riportata un’intervista a Maiero da parte dello scrivente tenutasi nel novembre del 2020; segue un’analisi dettagliata delle diverse raccolte pubblicate, con particolare approfondimento del rapporto tra poesia e musica (l’autore, infatti, compone testi e musiche polifoniche ispirandosi al canto d’autore popolareggiante) all’interno del panorama musicale contemporaneo, facendo riferimento alla vasta bibliografia esistente sul tema. Si prosegue con dei cenni a due modelli e fonti di ispirazione per l’autore – Alan Brusini e Julius Kugy – e con l’analisi delle occorrenze testuali di tutto il corpus preso in considerazione. Dopo i commenti ai testi, suddivisi per raccolte, viene fornita una panoramica generale su poetica, stile, lingua e influenze di tutta l’opera di Maiero.

«Nell'inciso di un canto di pioggia». I versi italiani in musica di Marco Maiero tra natura e introspezione

Tinon, Manuel
2021/2022

Abstract

Il nucleo di questa tesi consiste nel commento a tutti i componimenti italiani dell’autore friulano Marco Maiero, nato nel 1956 e attualmente in vita. Esiste anche una produzione in friulano dello stesso autore, ma tali testi vengono solamente proposti in un capitolo dedicato con traduzione in italiano. Nell’introduzione, che precede i commenti ai testi, viene riportata un’intervista a Maiero da parte dello scrivente tenutasi nel novembre del 2020; segue un’analisi dettagliata delle diverse raccolte pubblicate, con particolare approfondimento del rapporto tra poesia e musica (l’autore, infatti, compone testi e musiche polifoniche ispirandosi al canto d’autore popolareggiante) all’interno del panorama musicale contemporaneo, facendo riferimento alla vasta bibliografia esistente sul tema. Si prosegue con dei cenni a due modelli e fonti di ispirazione per l’autore – Alan Brusini e Julius Kugy – e con l’analisi delle occorrenze testuali di tutto il corpus preso in considerazione. Dopo i commenti ai testi, suddivisi per raccolte, viene fornita una panoramica generale su poetica, stile, lingua e influenze di tutta l’opera di Maiero.
2021-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882002-1260205.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9190