L'elaborato vuole indagare i ritorni economici e sociali delle due manifestazioni "Capitale Italiana della Cultura" e "Capitale Europea della Cultura". Si analizzeranno i due percorsi che hanno portato alla creazione delle manifestazioni, i diversi processi di selezione ed i diversi meccanismi di sostegno economico. Nel secondo capitolo si farà una rassegna delle teorie economiche a sostegno delle manifestazioni culturali e della rigenerazione urbana ed economica con al centro la cultura, analizzando anche le criticità sollevate a riguardo dagli studiosi. Nel terzo capitolo si analizzeranno due case study relativi alle precedenti Capitali Italiana della Cultura, ossia Pistoia 2017 e Palermo 2018, focalizzando l'attenzione sul dossier di candidatura, analisi delle attività portate a termine durante la manifestazione ed analisi dei ritorni economici registrati post manifestazione. La stessa metodologia verrà adottata nel quarto capitolo dove si analizzerà la Capitale Europea della Cultura Matera 2019.
Capitali Italiane della Cultura e Capitali Europee della Cultura - progetti per lo sviluppo economico e culturale
Vallati, Ludovica
2021/2022
Abstract
L'elaborato vuole indagare i ritorni economici e sociali delle due manifestazioni "Capitale Italiana della Cultura" e "Capitale Europea della Cultura". Si analizzeranno i due percorsi che hanno portato alla creazione delle manifestazioni, i diversi processi di selezione ed i diversi meccanismi di sostegno economico. Nel secondo capitolo si farà una rassegna delle teorie economiche a sostegno delle manifestazioni culturali e della rigenerazione urbana ed economica con al centro la cultura, analizzando anche le criticità sollevate a riguardo dagli studiosi. Nel terzo capitolo si analizzeranno due case study relativi alle precedenti Capitali Italiana della Cultura, ossia Pistoia 2017 e Palermo 2018, focalizzando l'attenzione sul dossier di candidatura, analisi delle attività portate a termine durante la manifestazione ed analisi dei ritorni economici registrati post manifestazione. La stessa metodologia verrà adottata nel quarto capitolo dove si analizzerà la Capitale Europea della Cultura Matera 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882065-1259948.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9187