La prima parte dell’elaborato che si intende presentare riguarda i primi decenni del XVIII secolo in cui la Francia era governata dal Reggente Philippe d’Orléans. Tale periodo storico è caratterizzato da intensi rapporti culturali tra Venezia e Parigi. In particolare, verranno trattati i principali protagonisti del tempo, i quali tramite una rete di conoscenze dirette instaureranno un dialogo proficuo e di reciproco interesse. Tra costoro vi sono Rosalba Carriera, Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci e Anton Maria Zanetti, Pierre Crozat e John Law. Essi sono gli esponenti culturali di spicco di queste due realtà nel diciottesimo secolo. Il resto dell’elaborato tratterà in particolare del contesto culturale di Venezia, meta di studio da parte dei pittori francesi e dell'esperienza di Jean Raoux presso questa città.

I rapporti culturali tra la Repubblica di Venezia e la Francia nel XVIII secolo.

Gobbo, Giulia
2021/2022

Abstract

La prima parte dell’elaborato che si intende presentare riguarda i primi decenni del XVIII secolo in cui la Francia era governata dal Reggente Philippe d’Orléans. Tale periodo storico è caratterizzato da intensi rapporti culturali tra Venezia e Parigi. In particolare, verranno trattati i principali protagonisti del tempo, i quali tramite una rete di conoscenze dirette instaureranno un dialogo proficuo e di reciproco interesse. Tra costoro vi sono Rosalba Carriera, Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci e Anton Maria Zanetti, Pierre Crozat e John Law. Essi sono gli esponenti culturali di spicco di queste due realtà nel diciottesimo secolo. Il resto dell’elaborato tratterà in particolare del contesto culturale di Venezia, meta di studio da parte dei pittori francesi e dell'esperienza di Jean Raoux presso questa città.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854237-1236445.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9182