Il lavoro è, da sempre, una categoria al centro della riflessione filosofica e pedagogica e innegabilmente appartenente all’ambito della verità dell’umano. Anche oggi, nella società attuale, esso è protagonista di una profonda ridefinizione: assistiamo all’emergere di nuove forme (smart working, robotizzazione, industria 4.0) riconducibili a un nuovo paradigma strutturale, organizzativo e culturale di lavoro. La tensione interrogativa che attraversa l’intera analisi, è comprendere se e in che modo le nuove forme del lavoro possano orientarsi verso un modello di sviluppo a misura di persona, capace cioè di coniugare produttività, crescita personale e territoriale, innovazione e ben-essere sociale. Ridefinendo il rapporto tra agire lavorativo da un lato e identità personale, ruolo della tecnologia, socialità dall’altro, ci si chiede cioè se le nuove forme del lavoro sono in grado di favorire realizzazione e funzionamento personali, sviluppo dell’identità intrapersonale e interpersonale, traiettorie di significatività, spazi di partecipazione, processi di scelta e di apprendimento, legami relazionali e sociali significativi. La risposta individuata è rappresentata dalla formazione quale pratica che, per mezzo dell’istaurazione di un benessere e di una cittadinanza organizzativi autentici, dà vita a una socialità matura, solidale, responsabile, a sua volta base per l’edificazione di un’opera di civiltà a fondamento di un nuovo umanesimo.

La tras-formazione del lavoro per un nuovo umanesimo

Venturini, Anna
2016/2017

Abstract

Il lavoro è, da sempre, una categoria al centro della riflessione filosofica e pedagogica e innegabilmente appartenente all’ambito della verità dell’umano. Anche oggi, nella società attuale, esso è protagonista di una profonda ridefinizione: assistiamo all’emergere di nuove forme (smart working, robotizzazione, industria 4.0) riconducibili a un nuovo paradigma strutturale, organizzativo e culturale di lavoro. La tensione interrogativa che attraversa l’intera analisi, è comprendere se e in che modo le nuove forme del lavoro possano orientarsi verso un modello di sviluppo a misura di persona, capace cioè di coniugare produttività, crescita personale e territoriale, innovazione e ben-essere sociale. Ridefinendo il rapporto tra agire lavorativo da un lato e identità personale, ruolo della tecnologia, socialità dall’altro, ci si chiede cioè se le nuove forme del lavoro sono in grado di favorire realizzazione e funzionamento personali, sviluppo dell’identità intrapersonale e interpersonale, traiettorie di significatività, spazi di partecipazione, processi di scelta e di apprendimento, legami relazionali e sociali significativi. La risposta individuata è rappresentata dalla formazione quale pratica che, per mezzo dell’istaurazione di un benessere e di una cittadinanza organizzativi autentici, dà vita a una socialità matura, solidale, responsabile, a sua volta base per l’edificazione di un’opera di civiltà a fondamento di un nuovo umanesimo.
2016-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837808-1198685.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9168