La tesi affronta il tema della valutazione delle previsioni, in risposta ai nuovi obblighi introdotti dalla Riforma del diritto fallimentare entrata in vigore nel 2019. L’ obiettivo del presente lavoro è lo sviluppo di un metodo per la valutazione delle previsioni mediante la creazione di un software, nell'ambito di una collaborazione con uno studio professionale, che risponda a questa esigenza. La tesi inizialmente tratta il tema della crisi d’impresa dal punto di vista sia economico che normativo e presenta le novità introdotte dalla Riforma fallimentare riguardo al c.d. “obbligo di segnalazione” e all’ abbassamento dei limiti per la nomina dell’organo di controllo. In relazione all’ obbligo di valutazione della performance prospettica, si approfondisce prima il concetto di misurazione della performance (storica) per poi passare ad affrontare il tema della performance prospettica e di come valutarla. Nella seconda parte del lavoro si affronta il tema della valutazione delle previsioni e dello sviluppo di un software che consente, con rigore scientifico, l’elaborazione di tali previsioni.

Valutare le previsioni. La riforma del diritto fallimentare

Tandaric, Stella
2019/2020

Abstract

La tesi affronta il tema della valutazione delle previsioni, in risposta ai nuovi obblighi introdotti dalla Riforma del diritto fallimentare entrata in vigore nel 2019. L’ obiettivo del presente lavoro è lo sviluppo di un metodo per la valutazione delle previsioni mediante la creazione di un software, nell'ambito di una collaborazione con uno studio professionale, che risponda a questa esigenza. La tesi inizialmente tratta il tema della crisi d’impresa dal punto di vista sia economico che normativo e presenta le novità introdotte dalla Riforma fallimentare riguardo al c.d. “obbligo di segnalazione” e all’ abbassamento dei limiti per la nomina dell’organo di controllo. In relazione all’ obbligo di valutazione della performance prospettica, si approfondisce prima il concetto di misurazione della performance (storica) per poi passare ad affrontare il tema della performance prospettica e di come valutarla. Nella seconda parte del lavoro si affronta il tema della valutazione delle previsioni e dello sviluppo di un software che consente, con rigore scientifico, l’elaborazione di tali previsioni.
2019-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856139-1229318.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9154