la tesi, una volta descritti i tradizionali sistemi di gestione Push (MRP) e Pull(Kanban\Conwip), introduce i principi fondamentali alla base della logica QRM, focalizzata sulla riduzione del MCT e sul raggiungimento di importanti vantaggi competitivi per le imprese manifatturiere operanti in un contesto di high mix-low volume. Successivamente, viene descritto il sistema di gestione della produzione POLCA, sistema adottato dalla filosofia QRM.
Principi e applicazione del Quick response manufacturing e del relativo sistema di gestione POLCA
Biasin, Daniele
2019/2020
Abstract
la tesi, una volta descritti i tradizionali sistemi di gestione Push (MRP) e Pull(Kanban\Conwip), introduce i principi fondamentali alla base della logica QRM, focalizzata sulla riduzione del MCT e sul raggiungimento di importanti vantaggi competitivi per le imprese manifatturiere operanti in un contesto di high mix-low volume. Successivamente, viene descritto il sistema di gestione della produzione POLCA, sistema adottato dalla filosofia QRM.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847466-1229236.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9143