La sostenibilità del sistema pensionistico assume al giorno d'oggi grande rilevanza poiché messa a dura prova da due fenomeni tra loro contrapposti, da un lato l'uno spinge i lavoratori a ritirarsi dall'attività lavorativa ad età sempre più giovani cioè il pensionamento anticipato ed assume una connotazione quasi esclusivamente politica di mantenimento dei diritti acquisiti, dall'altro il rischio di longevità che poco ha a che fare con promesse o slogan elettorali e risponde quasi esclusivamente al progresso medico-scientifico portando ad un trend di progressivo abbassamento dei tassi di mortalità specialmente ad età avanzate, aumentando così il periodo medio di godimento dei benefici. Risulta perciò importante un’analisi della sostenibilità finanziaria del sistema poiché stressato per così dire da due trend che tirano congiuntamente e dallo stesso lato una coperta già troppo corta a causa della stagnazione dell’economia e da un andamento demografico che non solo per l’aumento della longevità ma anche per i bassi tassi di fertilità non è di certo favorevole all’aumento della massa salariale, elemento fondamentale per la sostenibilità di un maturo sistema a ripartizione.

Il pensionamento anticipato: cause e sostenibilità del fenomeno

Ricci, Marcello
2019/2020

Abstract

La sostenibilità del sistema pensionistico assume al giorno d'oggi grande rilevanza poiché messa a dura prova da due fenomeni tra loro contrapposti, da un lato l'uno spinge i lavoratori a ritirarsi dall'attività lavorativa ad età sempre più giovani cioè il pensionamento anticipato ed assume una connotazione quasi esclusivamente politica di mantenimento dei diritti acquisiti, dall'altro il rischio di longevità che poco ha a che fare con promesse o slogan elettorali e risponde quasi esclusivamente al progresso medico-scientifico portando ad un trend di progressivo abbassamento dei tassi di mortalità specialmente ad età avanzate, aumentando così il periodo medio di godimento dei benefici. Risulta perciò importante un’analisi della sostenibilità finanziaria del sistema poiché stressato per così dire da due trend che tirano congiuntamente e dallo stesso lato una coperta già troppo corta a causa della stagnazione dell’economia e da un andamento demografico che non solo per l’aumento della longevità ma anche per i bassi tassi di fertilità non è di certo favorevole all’aumento della massa salariale, elemento fondamentale per la sostenibilità di un maturo sistema a ripartizione.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847910-1226589.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9136