L'elaborato, partendo da un breve excursus sul rapporto banca - impresa e sulle modificazioni intervenute nel tempo, descrive gli interventi normativi che hanno modificato il contesto di accessibilità al credito da parte delle PMI. Dall'impianto normativo si descrivono gli attuali canali finanziari disponibili per l'accesso al credito e le caratteristiche degli stessi. Tutto ciò risulta essere la base per un'analisi dell'adeguata struttura finanziaria e manageriale che una PMI dovrebbe avere affinché migliori la propria affidabilità creditizia. Ciò risulta essere driver per un accesso a diversi canali di finanziamento utilizzati in base alle esigenze e per un'apertura al mercato dei capitali.

Nuove strategie per l'accesso al credito delle PMI: come approcciare la finanza del domani.

Petrarca, Massimo
2019/2020

Abstract

L'elaborato, partendo da un breve excursus sul rapporto banca - impresa e sulle modificazioni intervenute nel tempo, descrive gli interventi normativi che hanno modificato il contesto di accessibilità al credito da parte delle PMI. Dall'impianto normativo si descrivono gli attuali canali finanziari disponibili per l'accesso al credito e le caratteristiche degli stessi. Tutto ciò risulta essere la base per un'analisi dell'adeguata struttura finanziaria e manageriale che una PMI dovrebbe avere affinché migliori la propria affidabilità creditizia. Ciò risulta essere driver per un accesso a diversi canali di finanziamento utilizzati in base alle esigenze e per un'apertura al mercato dei capitali.
2019-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865760-1224884.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9124