L'espatrio ormai è diventato un fenomeno utilizzato ampiamente, specialmente nelle multinazionali. Tuttavia, le modalità di questo processo sono differenti, a seconda dell'incarico che l'espatriato andrà a ricoprire. L'elaborato vuole mettere in evidenza la responsabilità dell'IHRM in questo processo, come sono mutate le sue dinamiche nel corso degli ultimi anni, come stia cambiando la percezione degli espatri, il progressivo abbattimento delle barriere culturali e quali siano stati i fattori cruciali che hanno determinato questi cambiamenti, analizzando a livello empirico casi di successo o insuccesso a livello aziendale.
L'espatrio: un fenomeno mutevole nel corso degli anni
Ceccato, Luca
2019/2020
Abstract
L'espatrio ormai è diventato un fenomeno utilizzato ampiamente, specialmente nelle multinazionali. Tuttavia, le modalità di questo processo sono differenti, a seconda dell'incarico che l'espatriato andrà a ricoprire. L'elaborato vuole mettere in evidenza la responsabilità dell'IHRM in questo processo, come sono mutate le sue dinamiche nel corso degli ultimi anni, come stia cambiando la percezione degli espatri, il progressivo abbattimento delle barriere culturali e quali siano stati i fattori cruciali che hanno determinato questi cambiamenti, analizzando a livello empirico casi di successo o insuccesso a livello aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865599-1224675.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9123