La tesi si propone di illustrare i feminitivy nella lingua russa, ossia sostantivi al femminile utilizzati soprattutto per definire ruoli professionali ricoperti dalle donne, e per i quali solitamente viene preferito il sostantivo del genere maschile. Inoltre, viene affrontato il tema del sessismo nella lingua italiana, con lo scopo di mettere a confronto la lingua russa con la lingua italiana per osservare in quale modo vengono utilizzati in entrambe le lingue, i sostantivi che indicano una professione. Tramite il supporto del corpus parallelo della lingua russa a confronto con la lingua italiana, si presenta un paragone con i feminitivy più ricorrenti e più interessanti nella lingua russa a confronto con le varianti corrispondenti nella lingua italiana.
I "feminitivy" nella lingua russa a confronto con la lingua italiana
Buffo, Giorgia
2019/2020
Abstract
La tesi si propone di illustrare i feminitivy nella lingua russa, ossia sostantivi al femminile utilizzati soprattutto per definire ruoli professionali ricoperti dalle donne, e per i quali solitamente viene preferito il sostantivo del genere maschile. Inoltre, viene affrontato il tema del sessismo nella lingua italiana, con lo scopo di mettere a confronto la lingua russa con la lingua italiana per osservare in quale modo vengono utilizzati in entrambe le lingue, i sostantivi che indicano una professione. Tramite il supporto del corpus parallelo della lingua russa a confronto con la lingua italiana, si presenta un paragone con i feminitivy più ricorrenti e più interessanti nella lingua russa a confronto con le varianti corrispondenti nella lingua italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841641-1224038.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9109