La tesi si propone di analizzare le differenze più significative in bilancio apportate dal D.Lgs. 139/2015. Si è deciso di valutare questi effetti sulle aziende più performanti di Venezia e Treviso. Sono state scelte queste due province in base al lavoro svolto in concomitanza con al tesi assieme al professor Brungoli e il professor Mancin. Questo lavoro è denominato TOP 500 e classifica le aziende delle province venete in base a vari criteri. La prima parte inquadra la normativa nazionale attuale egli schemi di riclassificazione del bilancio ordinario. Successivamente sono state analizzate teoricamente le modifiche legislative ed infine nel capitolo conclusivo sono state effettuate osservazioni empiriche per valutare gli effetti delle modifiche nelle realtà aziendali.

Analisi di bilancio delle imprese più performanti della Provincia di Venezia e Treviso prima e dopo l'entrata in vigore del d.lgs. 139/2015

Stripparo, Riccardo
2019/2020

Abstract

La tesi si propone di analizzare le differenze più significative in bilancio apportate dal D.Lgs. 139/2015. Si è deciso di valutare questi effetti sulle aziende più performanti di Venezia e Treviso. Sono state scelte queste due province in base al lavoro svolto in concomitanza con al tesi assieme al professor Brungoli e il professor Mancin. Questo lavoro è denominato TOP 500 e classifica le aziende delle province venete in base a vari criteri. La prima parte inquadra la normativa nazionale attuale egli schemi di riclassificazione del bilancio ordinario. Successivamente sono state analizzate teoricamente le modifiche legislative ed infine nel capitolo conclusivo sono state effettuate osservazioni empiriche per valutare gli effetti delle modifiche nelle realtà aziendali.
2019-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865768-1223751.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9106