Il crescente numero di disastri naturali che si sono verificati in Giappone e in Italia negli ultimi decenni, anche a causa dei cambiamenti climatici, spinge a interrogarsi sull’efficacia delle strategie attuate dai governi nazionali durante queste situazioni critiche. Il settore disciplinare che a livello nazionale e internazionale si sviluppa da tale quesito, noto come disaster management, indaga sulle conoscenze, gli strumenti e le attività di sostegno necessarie nelle aree vulnerabili ai disastri, per la prevenzione, la reazione e per la ripresa economica e sociale. In particolare, tra le attività che caratterizzano il ciclo di gestione del disastro, questo elaborato analizza la fase del ripristino e della ricostruzione successiva all’evento catastrofico. Introducendo nel primo capitolo le definizioni proposte dai principali esperti di disaster management, nel secondo e nel terzo capitolo si approfondiranno i metodi proposti per la ricostruzione di comunità colpite da disastri rispettivamente in Giappone e in Italia, analizzando pro e contro delle principali fonti legislative e delle derivanti politiche strategiche applicate ai case studies più significativi.

Disaster recovery in Giappone e in Italia: politiche di ricostruzione a confronto

Camaccioli, Giorgia
2019/2020

Abstract

Il crescente numero di disastri naturali che si sono verificati in Giappone e in Italia negli ultimi decenni, anche a causa dei cambiamenti climatici, spinge a interrogarsi sull’efficacia delle strategie attuate dai governi nazionali durante queste situazioni critiche. Il settore disciplinare che a livello nazionale e internazionale si sviluppa da tale quesito, noto come disaster management, indaga sulle conoscenze, gli strumenti e le attività di sostegno necessarie nelle aree vulnerabili ai disastri, per la prevenzione, la reazione e per la ripresa economica e sociale. In particolare, tra le attività che caratterizzano il ciclo di gestione del disastro, questo elaborato analizza la fase del ripristino e della ricostruzione successiva all’evento catastrofico. Introducendo nel primo capitolo le definizioni proposte dai principali esperti di disaster management, nel secondo e nel terzo capitolo si approfondiranno i metodi proposti per la ricostruzione di comunità colpite da disastri rispettivamente in Giappone e in Italia, analizzando pro e contro delle principali fonti legislative e delle derivanti politiche strategiche applicate ai case studies più significativi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847634-1223844.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9105