L’influenza della dimensione emozionale nel proceso di acquisizione di una L2, da un punto di vista neuropsicolinguistico. Verrà analizzato il sistema límbico – il cervello emozionale- e il suo funzionamento in un proceso di apprendimento linguistico. Seguirà una parte pratica di descrizione di uno studio di caso sull’insegnamento di italiano L2 in un laboratorio linguistico presso una scuola media.
La dimensione emozionale nell'acquisizione della L2: uno studio di caso
Peral, Lorena
2018/2019
Abstract
L’influenza della dimensione emozionale nel proceso di acquisizione di una L2, da un punto di vista neuropsicolinguistico. Verrà analizzato il sistema límbico – il cervello emozionale- e il suo funzionamento in un proceso di apprendimento linguistico. Seguirà una parte pratica di descrizione di uno studio di caso sull’insegnamento di italiano L2 in un laboratorio linguistico presso una scuola media.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846533-1224053.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9098