L’elaborato persegue come obiettivi principali quello di analizzare le strategie di posizionamento e conseguente riposizionamento competitivo attuate dall’azienda ILLVA Saronno all’interno del mercato dei liquori e quello di indagare le preferenze e le conoscenze dei consumatori italiani circa i prodotti dell’azienda stessa. Un iniziale excursus presenta, a livello generico, cosa siano e quali siano le modalità di attuazione delle strategie di posizionamento e riposizionamento competitivo, per poi proseguire con una dettagliata analisi del mercato degli alcolici - ed in particolare dei liquori ossia quel settore in cui l’azienda di Saronno opera e primeggia da anni - e delle strategie comunicative adottate dalla stessa nella fase di sviluppo dei processi competitivi sopra indicati. L’elaborato, infine, si propone di esaminare la dimensione nazionale in cui Disaronno vive, ossia, grazie all’utilizzo di questionari personalmente redatti e somministrati, di andare ad indagare le preferenze e la conoscenza dei consumatori italiani circa i prodotti e la storia dell’azienda ILLVA Saronno, confrontandoli anche con i prodotti delle principali imprese concorrenti, al fine di capire se la strategia di riposizionamento attuata dall’azienda sia stata percepita o meno dai clienti.

Strategie di branding nel settore dell'agrifood: il caso Disaronno

Signorin, Filippo
2018/2019

Abstract

L’elaborato persegue come obiettivi principali quello di analizzare le strategie di posizionamento e conseguente riposizionamento competitivo attuate dall’azienda ILLVA Saronno all’interno del mercato dei liquori e quello di indagare le preferenze e le conoscenze dei consumatori italiani circa i prodotti dell’azienda stessa. Un iniziale excursus presenta, a livello generico, cosa siano e quali siano le modalità di attuazione delle strategie di posizionamento e riposizionamento competitivo, per poi proseguire con una dettagliata analisi del mercato degli alcolici - ed in particolare dei liquori ossia quel settore in cui l’azienda di Saronno opera e primeggia da anni - e delle strategie comunicative adottate dalla stessa nella fase di sviluppo dei processi competitivi sopra indicati. L’elaborato, infine, si propone di esaminare la dimensione nazionale in cui Disaronno vive, ossia, grazie all’utilizzo di questionari personalmente redatti e somministrati, di andare ad indagare le preferenze e la conoscenza dei consumatori italiani circa i prodotti e la storia dell’azienda ILLVA Saronno, confrontandoli anche con i prodotti delle principali imprese concorrenti, al fine di capire se la strategia di riposizionamento attuata dall’azienda sia stata percepita o meno dai clienti.
2018-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865665-1223879.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9091