La tesi proposta mira a considerare il Parco Naturalistico quale “laboratorio d’esperienze turistiche”. A partire da un'analisi teorico-nozionistica sul rapporto tra turismo e ambiente, si andrà a “fotografare” lo stato attuale della domanda di turismo natura e i motivi che spingono i visitatori alla ricerca della stessa. Tra questi, si prenderà in esame il fattore "esperienza" quale indispensabile elemento del prodotto turistico di oggi. A questa prima parte, seguirà l'analisi del caso studio Parco Rurale San Floriano. Nello specifico, seguito inquadramento geomorfologico della destinazione, si delineerà la composizione della sua offerta e si proporrà una profilazione dei visitatori del Parco Rurale e Naturalistico. Attraverso un'attività di indagine quali-quantitativa sul campo,svolta attraverso l'incontro diretto con gli operatori e utenti del Parco e la somministrazione di un questionario mirato ai visitatori, si offrirà infatti una profilazione dell'utenza del San Floriano. Sulla base infine dei risultati ottenuti, si procederà con l’analisi SWOT e con l'elaborazione di alcune proposte personali, utili ai gestori per meglio conoscere i visitatori, le loro aspettative e sviluppare delle proposte alternative di ampliamento dell’offerta del Parco.
Il Parco Naturalistico come Prodotto-Esperienza Turistica Sostenibile: il Caso del Parco Rurale di San Floriano
Faleschini, Eleonora
2018/2019
Abstract
La tesi proposta mira a considerare il Parco Naturalistico quale “laboratorio d’esperienze turistiche”. A partire da un'analisi teorico-nozionistica sul rapporto tra turismo e ambiente, si andrà a “fotografare” lo stato attuale della domanda di turismo natura e i motivi che spingono i visitatori alla ricerca della stessa. Tra questi, si prenderà in esame il fattore "esperienza" quale indispensabile elemento del prodotto turistico di oggi. A questa prima parte, seguirà l'analisi del caso studio Parco Rurale San Floriano. Nello specifico, seguito inquadramento geomorfologico della destinazione, si delineerà la composizione della sua offerta e si proporrà una profilazione dei visitatori del Parco Rurale e Naturalistico. Attraverso un'attività di indagine quali-quantitativa sul campo,svolta attraverso l'incontro diretto con gli operatori e utenti del Parco e la somministrazione di un questionario mirato ai visitatori, si offrirà infatti una profilazione dell'utenza del San Floriano. Sulla base infine dei risultati ottenuti, si procederà con l’analisi SWOT e con l'elaborazione di alcune proposte personali, utili ai gestori per meglio conoscere i visitatori, le loro aspettative e sviluppare delle proposte alternative di ampliamento dell’offerta del Parco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866003-1223834.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9089