Lo scopo di questa tesi è l’analisi del contesto storico-culturale buyide a partire dal dato letterario del nayrūz nell’opera poetica di Mihyār al-Daylamī. In particolare, si tenterà di ricostruire parzialmente il percorso professionale del poeta all’interno degli ambienti cortigiani dell’epoca e di tracciare il profilo di questi ultimi attraverso lo studio e la datazione di alcuni componimenti significativi. I dati che verranno raccolti, dunque, non saranno di ordine letterario ma storico.
Il nayrūz nell’opera poetica di Mihyār al-Daylamī
Ibrahim Abdou Saleh, Sara Camilla
2012/2013
Abstract
Lo scopo di questa tesi è l’analisi del contesto storico-culturale buyide a partire dal dato letterario del nayrūz nell’opera poetica di Mihyār al-Daylamī. In particolare, si tenterà di ricostruire parzialmente il percorso professionale del poeta all’interno degli ambienti cortigiani dell’epoca e di tracciare il profilo di questi ultimi attraverso lo studio e la datazione di alcuni componimenti significativi. I dati che verranno raccolti, dunque, non saranno di ordine letterario ma storico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831516-1156706.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/908