Il lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare alcune forme di investimento nel mercato dell'arte. La tesi inizia analizzando l’evoluzione dell’opera d’arte da oggetto puramente estetico ad asset class alternativo, per poi proseguire nello studio del funzionamento degli art funds, ponendo l’attenzione soprattutto sui fattori che ne hanno determinato la nascita e poi il loro sviluppo. Nella seconda parte della tesi, il lavoro si concentra su alcuni modelli specifici di fondi d’investimento d’arte presenti in Europa, dei quali si analizza non solo la storia e la loro performance finanziaria, ma anche la cornice normativa di riferimento. Infine, l'ultima parte della tesi è dedicata alle prospettive future dell'investimento in arte, grazie all'uso di piattaforme on-line e di nuove tecnologie, come quella del blockchain.

Investimento in arte tramite gli art investment funds e piattaforme basate sulla tecnologia blockchain: analisi di alcune esperienze in Europa.

Saccone, Olimpia
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare alcune forme di investimento nel mercato dell'arte. La tesi inizia analizzando l’evoluzione dell’opera d’arte da oggetto puramente estetico ad asset class alternativo, per poi proseguire nello studio del funzionamento degli art funds, ponendo l’attenzione soprattutto sui fattori che ne hanno determinato la nascita e poi il loro sviluppo. Nella seconda parte della tesi, il lavoro si concentra su alcuni modelli specifici di fondi d’investimento d’arte presenti in Europa, dei quali si analizza non solo la storia e la loro performance finanziaria, ma anche la cornice normativa di riferimento. Infine, l'ultima parte della tesi è dedicata alle prospettive future dell'investimento in arte, grazie all'uso di piattaforme on-line e di nuove tecnologie, come quella del blockchain.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864252-1220971.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9077