Il turismo è oggi uno dei motori globali di sviluppo oltre che settore importante dell’economia mondiale. Con una buona pianificazione e gestione, il turismo può essere una forza positiva, portando benefici per qualunque destinazione. Viceversa, se mal pianificato e gestito, si trasforma in un motore per il degrado. E' quindi nell'interesse delle aziende del settore turistico mantenere e sostenere il turismo nelle destinazioni. Le attività turistiche, a causa dei forti tassi di crescita e dei livelli di diffusione ed espansione sul territorio, vanno considerate fra quelle ad alto impatto ambientale, in grado di generare problemi complessi ed articolati. Per il turismo, definire percorsi di crescita improntati alla sostenibilità ambientale, significa valutare la complessità e l’estensione delle problematiche ambientali e di individuare soluzioni tecniche, di gestione e di organizzazione che possano prevenirle, conciliando la tutela dell’ambiente ed il rispetto di criteri e standard. La sostenibilità nel turismo è anche obiettivo dell'Unione Europea e del World Trade Organisation. Considerato che lo sviluppo sostenibile del settore turistico è uno degli obiettivi prioritari per un territorio, con questo progetto si intende valutare l’applicabilità dei criteri di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) alla città di Chioggia al fine di proporre un nuovo piano di rilancio turistico, facendo in modo che il turismo contribuisca positivamente allo sviluppo sostenibile della città. La trasformazione turistica nel segno della sostenibilità ambientale va intesa come invito a pianificare lo sviluppo del settore turistico in modo da minimizzare gli effetti negativi sul territorio e rendere lo sviluppo stesso più duraturo nel tempo.

Ipotesi di: "Piano Turistico per il Comune di Chioggia". La certificazione di qualità con il GSTC

De Bei, Eleonora
2012/2013

Abstract

Il turismo è oggi uno dei motori globali di sviluppo oltre che settore importante dell’economia mondiale. Con una buona pianificazione e gestione, il turismo può essere una forza positiva, portando benefici per qualunque destinazione. Viceversa, se mal pianificato e gestito, si trasforma in un motore per il degrado. E' quindi nell'interesse delle aziende del settore turistico mantenere e sostenere il turismo nelle destinazioni. Le attività turistiche, a causa dei forti tassi di crescita e dei livelli di diffusione ed espansione sul territorio, vanno considerate fra quelle ad alto impatto ambientale, in grado di generare problemi complessi ed articolati. Per il turismo, definire percorsi di crescita improntati alla sostenibilità ambientale, significa valutare la complessità e l’estensione delle problematiche ambientali e di individuare soluzioni tecniche, di gestione e di organizzazione che possano prevenirle, conciliando la tutela dell’ambiente ed il rispetto di criteri e standard. La sostenibilità nel turismo è anche obiettivo dell'Unione Europea e del World Trade Organisation. Considerato che lo sviluppo sostenibile del settore turistico è uno degli obiettivi prioritari per un territorio, con questo progetto si intende valutare l’applicabilità dei criteri di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) alla città di Chioggia al fine di proporre un nuovo piano di rilancio turistico, facendo in modo che il turismo contribuisca positivamente allo sviluppo sostenibile della città. La trasformazione turistica nel segno della sostenibilità ambientale va intesa come invito a pianificare lo sviluppo del settore turistico in modo da minimizzare gli effetti negativi sul territorio e rendere lo sviluppo stesso più duraturo nel tempo.
2012-10-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810870-1163870.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/907