Questa tesi analizza le opportunità del Made in Italy agroalimentare nel mercato giapponese,mettendo in evidenza i punti di forza da sfruttare per elaborare una strategia vincente. Dopo aver discusso della percezione della cultura e dei prodotti italiani in Giappone dal punto di vista sociologico, sono state ripercorse le tappe che hanno portato alla diffusione del cibo italiano nel Sol Levante, sottolineando i fattori chiave che hanno reso così popolare la cucina italiana e hanno contribuito alla nascita del fenomeno dell'"itameshi". Successivamente è stata analizzata l'importanza del Country of Origin Effect per i prodotti agroalimentari italiani,valutandone il ruolo all'interno delle strategie di marketing e l'impatto sui consumatori, sottolineandone il legame con il fenomeno dell'italian sounding. E' stata fatta un'indagine sui consumatori di Fukuoka, conducendo un sondaggio con lo scopo di capire la loro sensibilità al Country of Origin effect.al loro interesse verso il fenomeno dell'italian sounfing e la loro disponibilità a pagare per l'autenticità di un prodotto. Questi due grandi temi sono fondamentali per capire come costruire un modello di business efficace per la penetrazione dei prodotti italiani nel mercato agroalimentare giapponese.
Sfide e opportunità per i prodotti agroalimentari Made in Italy nel mercato giapponese
Alessandrini, Ilenia
2018/2019
Abstract
Questa tesi analizza le opportunità del Made in Italy agroalimentare nel mercato giapponese,mettendo in evidenza i punti di forza da sfruttare per elaborare una strategia vincente. Dopo aver discusso della percezione della cultura e dei prodotti italiani in Giappone dal punto di vista sociologico, sono state ripercorse le tappe che hanno portato alla diffusione del cibo italiano nel Sol Levante, sottolineando i fattori chiave che hanno reso così popolare la cucina italiana e hanno contribuito alla nascita del fenomeno dell'"itameshi". Successivamente è stata analizzata l'importanza del Country of Origin Effect per i prodotti agroalimentari italiani,valutandone il ruolo all'interno delle strategie di marketing e l'impatto sui consumatori, sottolineandone il legame con il fenomeno dell'italian sounding. E' stata fatta un'indagine sui consumatori di Fukuoka, conducendo un sondaggio con lo scopo di capire la loro sensibilità al Country of Origin effect.al loro interesse verso il fenomeno dell'italian sounfing e la loro disponibilità a pagare per l'autenticità di un prodotto. Questi due grandi temi sono fondamentali per capire come costruire un modello di business efficace per la penetrazione dei prodotti italiani nel mercato agroalimentare giapponese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844677-1220099.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9066