Per Gamification si intende l’utilizzo di strumenti ed elementi direttamente mutuati dai videogiochi, trasposti in contesti non ludici, come il contesto di lavoro, mediante il quale si possono migliorare le performance del lavoratore attraverso applicazioni che ne monitorano l’attività professionale e che lo premiano in-app con ricompense virtuali e non. In sostanza si tratta di applicare al contesto aziendale, il coinvolgimento creato dai videogiochi nel loro utilizzatore. In questo elaborato si andranno a delineare e a comprendere i meccanismi e i principali campi di applicazione della Gamification, partendo da una base teorica data dai più attivi esperti nel settore. Si approfondiranno le diverse definizioni e le visioni che ogni autore porta a tale contributo. In seguito, verrà approfondito il campo di applicazione della Gamification, in particolare nel processo di selezione del personale nelle aziende. Per fare ciò è necessario, in primo luogo, comprendere a fondo le fasi di questo processo, dividendolo tra reclutamento e selezione, analizzando le rispettive specificità soprattutto di carattere organizzativo e sociale. Da non sottovalutare in questa fase sono le competenze trasversali (soft skills) che nella ricerca affiancano le competenze proprie del ruolo e che sempre di più fanno da discriminante nella scelta di un candidato. L’importanza di questo approfondimento sta nel fatto di riuscire a comprendere in quali delle fasi del processo di selezione è più adatto inserire elementi dei giochi per veicolare un coinvolgimento superiore, in modo da esaminare e comprendere al meglio i profili dei candidati. Lo scopo del presente elaborato, quindi, è quello di definire le fasi più facilmente “gamificabili“ del processo di selezione, che possano in qualche modo migliorare lo screening delle capacità e competenze del candidato, aumentando la precisione dell’analisi e, nei casi di ricerche con un ampio pool di candidature, scremando in modo automatico le professionalità meno adatte al ruolo, con un conseguente risparmio di tempo sia dal lato dei selezionatori che da quello del candidato. In secondo luogo, verranno analizzati dei casi aziendali di successo in cui sono stati applicati questi principi di reclutamento e selezione tramite dei mini-game online, su piattaforme dedicate. Si cercherà di analizzare i casi seguendo un “modus operandi” simile: un elenco di passaggi per l’analisi comune a tutti, per quanto possibile, date le differenze che intercorrono naturalmente tra le varie soluzioni adottate.

La Gamification nel Processo di Selezione del Personale

Caldognetto, Francesco
2018/2019

Abstract

Per Gamification si intende l’utilizzo di strumenti ed elementi direttamente mutuati dai videogiochi, trasposti in contesti non ludici, come il contesto di lavoro, mediante il quale si possono migliorare le performance del lavoratore attraverso applicazioni che ne monitorano l’attività professionale e che lo premiano in-app con ricompense virtuali e non. In sostanza si tratta di applicare al contesto aziendale, il coinvolgimento creato dai videogiochi nel loro utilizzatore. In questo elaborato si andranno a delineare e a comprendere i meccanismi e i principali campi di applicazione della Gamification, partendo da una base teorica data dai più attivi esperti nel settore. Si approfondiranno le diverse definizioni e le visioni che ogni autore porta a tale contributo. In seguito, verrà approfondito il campo di applicazione della Gamification, in particolare nel processo di selezione del personale nelle aziende. Per fare ciò è necessario, in primo luogo, comprendere a fondo le fasi di questo processo, dividendolo tra reclutamento e selezione, analizzando le rispettive specificità soprattutto di carattere organizzativo e sociale. Da non sottovalutare in questa fase sono le competenze trasversali (soft skills) che nella ricerca affiancano le competenze proprie del ruolo e che sempre di più fanno da discriminante nella scelta di un candidato. L’importanza di questo approfondimento sta nel fatto di riuscire a comprendere in quali delle fasi del processo di selezione è più adatto inserire elementi dei giochi per veicolare un coinvolgimento superiore, in modo da esaminare e comprendere al meglio i profili dei candidati. Lo scopo del presente elaborato, quindi, è quello di definire le fasi più facilmente “gamificabili“ del processo di selezione, che possano in qualche modo migliorare lo screening delle capacità e competenze del candidato, aumentando la precisione dell’analisi e, nei casi di ricerche con un ampio pool di candidature, scremando in modo automatico le professionalità meno adatte al ruolo, con un conseguente risparmio di tempo sia dal lato dei selezionatori che da quello del candidato. In secondo luogo, verranno analizzati dei casi aziendali di successo in cui sono stati applicati questi principi di reclutamento e selezione tramite dei mini-game online, su piattaforme dedicate. Si cercherà di analizzare i casi seguendo un “modus operandi” simile: un elenco di passaggi per l’analisi comune a tutti, per quanto possibile, date le differenze che intercorrono naturalmente tra le varie soluzioni adottate.
2018-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840819-1219317.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9058