La tesi si propone di presentare la vita e l'opera di Edith Stein, allieva di Edmund Husserl, il cui percorso intellettuale si snoda attraverso la considerazione dell'aspetto antropologico-relazionale e ontologico della persona, alla luce dell'empatia, della gratuità e della fede.
La gratuità in Edith Stein
Cervi, Rosella
2012/2013
Abstract
La tesi si propone di presentare la vita e l'opera di Edith Stein, allieva di Edmund Husserl, il cui percorso intellettuale si snoda attraverso la considerazione dell'aspetto antropologico-relazionale e ontologico della persona, alla luce dell'empatia, della gratuità e della fede.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739899-31596.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/905