La presente tesi si propone di fornire un’analisi sul recente fenomeno della comunicazione sociale non convenzionale. Il punto di partenza è l’analisi dei temi del marketing e della comunicazione sociale, evidenziandone le peculiari caratteristiche e finalità, e approfondendo gli strumenti e le tecniche di costruzione di una campagna a contenuto sociale. Si concluderà questo inquadramento con un approfondimento sulla pubblicità sociale, al fine di poterne delineare i principali requisiti e confini. Nella seconda parte del progetto verrà analizzato il fenomeno della comunicazione sociale oggi, fortemente influenzato dalle tecniche di marketing non convenzionale (quali il guerrilla marketing, l’ambient marketing, il viral marketing) e dalle opportunità che il web offre. Verranno presentati questi strumenti, studiandone anche la loro applicazione a casi reali. Al fine di verificare le attuali tesi sul tema si è condotta una ricerca empirica, somministrando un questionario, al fine di analizzare la percezione del fenomeno nei consumatori. In particolare si cerca di confrontare le reazioni del pubblico a una pubblicità sociale tradizionale, rispetto a una utilizzante un linguaggio non convenzionale: l’obiettivo è trarre indicazioni circa l’impatto sui consumatori di questo nuovo modo di comunicare il sociale, e l’efficacia delle differenti strategie.

La comunicazione sociale non convenzionale. Uno sguardo alle nuove tendenze e un’analisi empirica sulla percezione del fenomeno nei consumatori.

Marcon, Jessica
2018/2019

Abstract

La presente tesi si propone di fornire un’analisi sul recente fenomeno della comunicazione sociale non convenzionale. Il punto di partenza è l’analisi dei temi del marketing e della comunicazione sociale, evidenziandone le peculiari caratteristiche e finalità, e approfondendo gli strumenti e le tecniche di costruzione di una campagna a contenuto sociale. Si concluderà questo inquadramento con un approfondimento sulla pubblicità sociale, al fine di poterne delineare i principali requisiti e confini. Nella seconda parte del progetto verrà analizzato il fenomeno della comunicazione sociale oggi, fortemente influenzato dalle tecniche di marketing non convenzionale (quali il guerrilla marketing, l’ambient marketing, il viral marketing) e dalle opportunità che il web offre. Verranno presentati questi strumenti, studiandone anche la loro applicazione a casi reali. Al fine di verificare le attuali tesi sul tema si è condotta una ricerca empirica, somministrando un questionario, al fine di analizzare la percezione del fenomeno nei consumatori. In particolare si cerca di confrontare le reazioni del pubblico a una pubblicità sociale tradizionale, rispetto a una utilizzante un linguaggio non convenzionale: l’obiettivo è trarre indicazioni circa l’impatto sui consumatori di questo nuovo modo di comunicare il sociale, e l’efficacia delle differenti strategie.
2018-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841105-1218038.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9034