La tesi si propone di esaminare la transizione dalla letteratura del realismo a quella dell'espressionismo in prospettiva semiotica. Come evidenziato dagli studi di Michael Titzmann e Marianne Wünsch sulla trasformazione delle strutture narrative nei testi di tali epoche, il sistema letterario realista – caratterizzato da rigidi confini – si trova alla fine del XIX secolo in una profonda crisi, che vede norme e valori svuotarsi di senso. A questa crisi valoriale tentò di rispondere la letteratura della Frühe Moderne attraverso la rappresentazione segnica del superamento di tali confini: in particolare fu l'espressionismo a portare l’operazione di rinnovamento culturale all'estremo, come risulta dall'analisi dei drammi "Maria Magdalena" di Friedrich Hebbel, "Frühlings Erwachen" di Frank Wedekind e "Der Sohn" di Walter Hasenclever.
"Vom Realismus zum Expressionismus. Die Grenzüberschreitungstheorie in den Dramen von Friedrich Hebbel, Frank Wedekind und Walter Hasenclever"
Rosso, Marta
2018/2019
Abstract
La tesi si propone di esaminare la transizione dalla letteratura del realismo a quella dell'espressionismo in prospettiva semiotica. Come evidenziato dagli studi di Michael Titzmann e Marianne Wünsch sulla trasformazione delle strutture narrative nei testi di tali epoche, il sistema letterario realista – caratterizzato da rigidi confini – si trova alla fine del XIX secolo in una profonda crisi, che vede norme e valori svuotarsi di senso. A questa crisi valoriale tentò di rispondere la letteratura della Frühe Moderne attraverso la rappresentazione segnica del superamento di tali confini: in particolare fu l'espressionismo a portare l’operazione di rinnovamento culturale all'estremo, come risulta dall'analisi dei drammi "Maria Magdalena" di Friedrich Hebbel, "Frühlings Erwachen" di Frank Wedekind e "Der Sohn" di Walter Hasenclever.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837189-1216047.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9029