La seguente tesi propone una riflessione sulle problematiche concernenti il diritto d’autore nell’epoca contemporanea e sul concetto di creatività ad esso legato. Lo scopo principale è quello di descrivere le complessità e di offrire gli strumenti per analizzare le molteplici posizioni sull’argomento. La protezione dell’opera d’ingegno e dei diritti morali ed economici ad essa connessi, è un’operazione necessaria per l’esigenza, da un lato di tutelare la produzione creativa, dall’altro di assicurare la libera circolazione di informazioni e promuovere il libero accesso e la diffusione della cultura. Queste necessità indispensabili, molto spesso, entrano in conflitto fra loro. La società nella quale viviamo, a causa della espansione capillare di Internet, è immersa in un contesto dove le distanze sono drasticamente ridotte, in un groviglio in cui la realtà virtuale si confonde con la vita e dove i classici punti di vista sono ribaltati e a volte, addirittura stravolti. L’obiettivo di questo studio è, dunque, la costruzione di un quadro sugli sviluppi del diritto d’autore nell’era digitale, con uno sguardo all’influenza pregnante della tecnologia e alla concezione di ciò che si intende per “processo creativo”. Al fine di comprendere al meglio il diritto d’autore e di fornire una ricostruzione cronologica, si è deciso di iniziare con la trattazione delle fonti, ambito molto articolato, di normative internazionali universali e comunitarie che disciplinano la materia. In secondo luogo, vengono illustrati i fondamenti, i caratteri generali e l’evoluzione storica del diritto d’autore; nello stesso capitolo è analizzato il sistema delle fonti dell’ordinamento italiano e di quello statunitense. Nell’ultimo capitolo sono affrontate le problematiche relazionate alla circolazione di opere d’ingegno on-line nel panorama del mercato digitale unico e analizzato il concetto di creatività nel contesto culturale odierno. Vengono inoltre approfondite le dinamiche che interessano il diritto d’autore nei social network e illustrati degli esempi di casi di violazione del diritto d’autore in opere d’arte contemporanee.
Il diritto d'autore tra pervasività di internet e creatività. Problematiche relative alla protezione delle opere d'ingegno nella società dell’informazione.
Cito, Federica
2018/2019
Abstract
La seguente tesi propone una riflessione sulle problematiche concernenti il diritto d’autore nell’epoca contemporanea e sul concetto di creatività ad esso legato. Lo scopo principale è quello di descrivere le complessità e di offrire gli strumenti per analizzare le molteplici posizioni sull’argomento. La protezione dell’opera d’ingegno e dei diritti morali ed economici ad essa connessi, è un’operazione necessaria per l’esigenza, da un lato di tutelare la produzione creativa, dall’altro di assicurare la libera circolazione di informazioni e promuovere il libero accesso e la diffusione della cultura. Queste necessità indispensabili, molto spesso, entrano in conflitto fra loro. La società nella quale viviamo, a causa della espansione capillare di Internet, è immersa in un contesto dove le distanze sono drasticamente ridotte, in un groviglio in cui la realtà virtuale si confonde con la vita e dove i classici punti di vista sono ribaltati e a volte, addirittura stravolti. L’obiettivo di questo studio è, dunque, la costruzione di un quadro sugli sviluppi del diritto d’autore nell’era digitale, con uno sguardo all’influenza pregnante della tecnologia e alla concezione di ciò che si intende per “processo creativo”. Al fine di comprendere al meglio il diritto d’autore e di fornire una ricostruzione cronologica, si è deciso di iniziare con la trattazione delle fonti, ambito molto articolato, di normative internazionali universali e comunitarie che disciplinano la materia. In secondo luogo, vengono illustrati i fondamenti, i caratteri generali e l’evoluzione storica del diritto d’autore; nello stesso capitolo è analizzato il sistema delle fonti dell’ordinamento italiano e di quello statunitense. Nell’ultimo capitolo sono affrontate le problematiche relazionate alla circolazione di opere d’ingegno on-line nel panorama del mercato digitale unico e analizzato il concetto di creatività nel contesto culturale odierno. Vengono inoltre approfondite le dinamiche che interessano il diritto d’autore nei social network e illustrati degli esempi di casi di violazione del diritto d’autore in opere d’arte contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861016-1216021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9028