Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti del tema del turismo accessibile, o turismo per tutti, è cresciuta notevolmente ed è stata riconosciuta la sua valenza non solo dal punto di vista dei benefici economici per i diversi paesi, ma anche come strumento di inclusione sociale per le persone con disabilità e bisogni specifici. Tuttavia, nonostante i progressi ottenuti in questo campo e il moltiplicarsi di iniziative e prodotti turistici sempre più accessibili, sono ancora molte le difficoltà che le persone con bisogni specifici incontrano nello svolgimento di viaggi e vacanze, e altrettante sono le persone che dichiarano di non riuscire ad intraprendere viaggi per turismo a causa delle proprie condizioni fisiche e di salute. Il primo capitolo del presente elaborato è dedicato all'analisi della domanda di turismo accessibile e alla sua evoluzione nel corso degli anni con attenzione particolare ai cambiamenti riscontrati nella tipologia di esigenze espresse da persone con bisogni specifici. Il secondo e il terzo capitolo, che rappresentano il cuore della tesi, si concentrano rispettivamente sui principali ostacoli all'accessibilità turistica, non solo quelli relativi alla mobilità e alle barriere architettoniche, ma anche quelli che riguardano l’accoglienza, la comunicazione e la relazione con persone con disabilità, e sull'analisi di alcuni prodotti e servizi turistici che affrontano con particolare attenzione le suddette tematiche.
Turismo e persone disabili. Analisi delle criticità e strategie per il turismo accessibile in Italia.
Pirozzi, Dario
2018/2019
Abstract
Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti del tema del turismo accessibile, o turismo per tutti, è cresciuta notevolmente ed è stata riconosciuta la sua valenza non solo dal punto di vista dei benefici economici per i diversi paesi, ma anche come strumento di inclusione sociale per le persone con disabilità e bisogni specifici. Tuttavia, nonostante i progressi ottenuti in questo campo e il moltiplicarsi di iniziative e prodotti turistici sempre più accessibili, sono ancora molte le difficoltà che le persone con bisogni specifici incontrano nello svolgimento di viaggi e vacanze, e altrettante sono le persone che dichiarano di non riuscire ad intraprendere viaggi per turismo a causa delle proprie condizioni fisiche e di salute. Il primo capitolo del presente elaborato è dedicato all'analisi della domanda di turismo accessibile e alla sua evoluzione nel corso degli anni con attenzione particolare ai cambiamenti riscontrati nella tipologia di esigenze espresse da persone con bisogni specifici. Il secondo e il terzo capitolo, che rappresentano il cuore della tesi, si concentrano rispettivamente sui principali ostacoli all'accessibilità turistica, non solo quelli relativi alla mobilità e alle barriere architettoniche, ma anche quelli che riguardano l’accoglienza, la comunicazione e la relazione con persone con disabilità, e sull'analisi di alcuni prodotti e servizi turistici che affrontano con particolare attenzione le suddette tematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860973-1215878.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
836.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
836.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9026