Nella presente tesi di Laurea Magistrale dal titolo "Il miele in Cina, con repertorio terminografico" ci si propone di analizzare innanzitutto le caratteristiche generali del miele con una successiva panoramica sulla situazione del mercato del miele in Cina, approfondendo le relazioni commerciali con l'Italia: questa prima parte è suddivisa in 3 capitoli. In una seconda parte, invece, viene affrontato, con un linguaggio specifico, il processo dell'estrazione del miele dai favi e della sua lavorazione; per ogni termine tecnico incontrato in questa parte, verrà fornito il termine cinese corrispondente, per far sì che un eventuale interprete chiamato a trattare dell'argomento possa fruire di un repertorio completo e specifico.
Il miele in Cina, con repertorio terminografico
Corzato, Silvia
2018/2019
Abstract
Nella presente tesi di Laurea Magistrale dal titolo "Il miele in Cina, con repertorio terminografico" ci si propone di analizzare innanzitutto le caratteristiche generali del miele con una successiva panoramica sulla situazione del mercato del miele in Cina, approfondendo le relazioni commerciali con l'Italia: questa prima parte è suddivisa in 3 capitoli. In una seconda parte, invece, viene affrontato, con un linguaggio specifico, il processo dell'estrazione del miele dai favi e della sua lavorazione; per ogni termine tecnico incontrato in questa parte, verrà fornito il termine cinese corrispondente, per far sì che un eventuale interprete chiamato a trattare dell'argomento possa fruire di un repertorio completo e specifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841913-1214910.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9021