Alla luce della proliferazione di transazioni sul mercato legate alle società di gestione aeroportuale, si vuole indagare in questa sede l'andamento del prezzo delle azioni di tali società rispetto al valore del loro capitale economico. In particolare, occorre anzitutto svolgere un breve excursus che condurrà alla definizione in via generale del prezzo di mercato, partendo dalla quantificazione del valore intrinseco di una azienda ed analizzando i possibili effetti sinergici che possono manifestarsi all'esito di transazioni. Partendo da tali considerazioni di carattere generale, si vuole esaminare il caso specifico delle società di gestione aeroportuale delineandone le caratteristiche peculiari alla luce del processo di trasformazione che ha colpito il settore del trasporto aereo negli ultimi trent'anni. In tal senso occorre esaminare l'effetto che la crescita costante della domanda nel settore, la diversificazione proprietaria, i processi di privatizzazione e l'aumento dei risultati reddituali legati alle attività commerciali non aviation hanno prodotto nel modello di business di tali società. In riferimento all'evoluzione che ha colpito le diverse aree del settore, si vuole analizzare nel caso concreto, prendendo in considerazione un campione di aeroporti italiani, l'andamento del prezzo delle azioni delle società che li gestiscono, al fine di comprendere se questo sia coerente con il reale valore aziendale e se in esse vengono incorporate potenziali prospettive di crescita futura.

Prezzo e valore delle società di gestione aeroportuale

Bonventi, Viola Aurora
2018/2019

Abstract

Alla luce della proliferazione di transazioni sul mercato legate alle società di gestione aeroportuale, si vuole indagare in questa sede l'andamento del prezzo delle azioni di tali società rispetto al valore del loro capitale economico. In particolare, occorre anzitutto svolgere un breve excursus che condurrà alla definizione in via generale del prezzo di mercato, partendo dalla quantificazione del valore intrinseco di una azienda ed analizzando i possibili effetti sinergici che possono manifestarsi all'esito di transazioni. Partendo da tali considerazioni di carattere generale, si vuole esaminare il caso specifico delle società di gestione aeroportuale delineandone le caratteristiche peculiari alla luce del processo di trasformazione che ha colpito il settore del trasporto aereo negli ultimi trent'anni. In tal senso occorre esaminare l'effetto che la crescita costante della domanda nel settore, la diversificazione proprietaria, i processi di privatizzazione e l'aumento dei risultati reddituali legati alle attività commerciali non aviation hanno prodotto nel modello di business di tali società. In riferimento all'evoluzione che ha colpito le diverse aree del settore, si vuole analizzare nel caso concreto, prendendo in considerazione un campione di aeroporti italiani, l'andamento del prezzo delle azioni delle società che li gestiscono, al fine di comprendere se questo sia coerente con il reale valore aziendale e se in esse vengono incorporate potenziali prospettive di crescita futura.
2018-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843085-1214707.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9013