Soppesando la validità di alcune delle principali critiche rivolte alla dialettica di Hegel, il presente lavoro intende esaminare quale ruolo ricopra la contraddizione nella logica del pensatore tedesco. Il progressivo scandaglio della linea interpretativa che da Trendelenburg giunge a Popper e Colletti offre così l'occasione di delineare i tratti essenziali del metodo dialettico, nonché di verificarne i punti di forza, così come le debolezze.
Dialettica e contraddizione. Un esame delle critiche alla logica hegeliana e delle sue possibili aporie
Bonutto, Marco
2021/2022
Abstract
Soppesando la validità di alcune delle principali critiche rivolte alla dialettica di Hegel, il presente lavoro intende esaminare quale ruolo ricopra la contraddizione nella logica del pensatore tedesco. Il progressivo scandaglio della linea interpretativa che da Trendelenburg giunge a Popper e Colletti offre così l'occasione di delineare i tratti essenziali del metodo dialettico, nonché di verificarne i punti di forza, così come le debolezze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877786-1251020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9009