Il presente elaborato si propone di condurre un'analisi morfosemantica della rara flessione nominale protoindoeuropea isterocinetica in *-ēn a partire dai suoi sviluppi successivi, in particolar modo in greco antico. Dopo una presentazione della flessione nominale ricostruita per la lingua protoindoeuropea e, più nello specifico, degli aspetti formali e semantici di quella in nasale alveolare, ho passato in rassegna le teorie riguardanti il connessionismo lessicale, in quanto potenzialmente significative per la ricostruzione dello sviluppo della classe flessiva in *-ēn a partire da un nucleo originario di sostantivi. Nel capitolo centrale ho, poi, condotto una analisi in votis esaustiva di tutti i lemmi che in greco antico appartengono alla cosiddetta declinazione in -ην, in cui confluiscono i temi nominali protoindoeuropei isterocinetici in *-ēn nonché taluni temi nominali ascrivibili a una o più varietà di sostrato, e ne ho tracciato un profilo storico-linguistico dalle origini fino all'età imperiale. In seguito, ho messo a confronto i risultati di tale analisi con gli esiti di questa classe flessiva riscontrabili nelle altre lingue della famiglia indoeuropea, così da poter avanzare qualche considerazione conclusiva su un possibile quadro ricostruttivo.
Dalla flessione greca in -ην ai temi indoeuropei in *-ēn: uno studio morfosemantico in diacronia
Pertica, Carlo Maria
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si propone di condurre un'analisi morfosemantica della rara flessione nominale protoindoeuropea isterocinetica in *-ēn a partire dai suoi sviluppi successivi, in particolar modo in greco antico. Dopo una presentazione della flessione nominale ricostruita per la lingua protoindoeuropea e, più nello specifico, degli aspetti formali e semantici di quella in nasale alveolare, ho passato in rassegna le teorie riguardanti il connessionismo lessicale, in quanto potenzialmente significative per la ricostruzione dello sviluppo della classe flessiva in *-ēn a partire da un nucleo originario di sostantivi. Nel capitolo centrale ho, poi, condotto una analisi in votis esaustiva di tutti i lemmi che in greco antico appartengono alla cosiddetta declinazione in -ην, in cui confluiscono i temi nominali protoindoeuropei isterocinetici in *-ēn nonché taluni temi nominali ascrivibili a una o più varietà di sostrato, e ne ho tracciato un profilo storico-linguistico dalle origini fino all'età imperiale. In seguito, ho messo a confronto i risultati di tale analisi con gli esiti di questa classe flessiva riscontrabili nelle altre lingue della famiglia indoeuropea, così da poter avanzare qualche considerazione conclusiva su un possibile quadro ricostruttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886873-1271434.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9004