"La Vita, et Sito de Zychi,chiamati Ciarcassi" è un libretto scritto da Interiano, ma pubblicato da Aldo Manuzio nel 1502, in cui vi è descritto il viaggio avvenuto dello scrittore nella Circassia, dove analizza approfonditamente i costumi, gli usi, la cultura e la geografia del luogo. Questo libro ebbe fortuna in Europa, tanto che venne tradotto in diverse lingue. Nel XVI secolo tale opera fu presa da Ramusio, famoso umanista del tempo, e inserita all'interno del suo libro "Delle Navigazioni et Viaggi". Grazie a questo libro molti studiosi si avvicinarono a tale opera e alcuni di essi, come ad esempio Fréderic Dubois de Montpéreux, si avventurarono verso la Circassia stessa, per studiare sul campo la cultura e la geografia. Questo portò a nuovi testi rielaborai con altre informazioni e ovviamente una nuova critica. Questo lavoro vuole descrivere la sfortuna personale dell'edizione aldina di Interiano, confrontandola con la straordinaria fortuna che il testo ebbe in diverse traduzioni ed elaborazioni.
Fortuna e sfortuna dell'opera di Giorgio Interiano, La Vita, et Sito de Zychi, chiamati Ciarcassi (Aldo Manuzio 1502) - tra traduzioni, rielaborazioni e critica
Lopatina, Elena
2022/2023
Abstract
"La Vita, et Sito de Zychi,chiamati Ciarcassi" è un libretto scritto da Interiano, ma pubblicato da Aldo Manuzio nel 1502, in cui vi è descritto il viaggio avvenuto dello scrittore nella Circassia, dove analizza approfonditamente i costumi, gli usi, la cultura e la geografia del luogo. Questo libro ebbe fortuna in Europa, tanto che venne tradotto in diverse lingue. Nel XVI secolo tale opera fu presa da Ramusio, famoso umanista del tempo, e inserita all'interno del suo libro "Delle Navigazioni et Viaggi". Grazie a questo libro molti studiosi si avvicinarono a tale opera e alcuni di essi, come ad esempio Fréderic Dubois de Montpéreux, si avventurarono verso la Circassia stessa, per studiare sul campo la cultura e la geografia. Questo portò a nuovi testi rielaborai con altre informazioni e ovviamente una nuova critica. Questo lavoro vuole descrivere la sfortuna personale dell'edizione aldina di Interiano, confrontandola con la straordinaria fortuna che il testo ebbe in diverse traduzioni ed elaborazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867740-1271311.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8989