Considerata la rilevanza assunta dall'avvento dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da continua e rapida evoluzione, questa tesi si prefigge di affrontare le implicazioni derivanti dal suo impiego, che si sta diffondendo a livello internazionale in un numero crescente di sfere della vita quotidiana. Partendo da una introduzione relativa alla nascita e sviluppo di tale disciplina e agli elementi e proprietà che la contraddistinguono, la tesi si propone un'analisi dell'impatto di tali sistemi in quattro settori, presentandone sia i benefici sia i potenziali rischi, in particolare per le persone e i loro diritti. La prima sfera esaminata concerne l'economia e l'occupazione, con una descrizione degli effetti dell'automazione e delle sue funzioni sull'industria, le persone e i loro dati personali. La seconda affronta lo spostamento dell'attenzione mondiale sulla necessità di sviluppare un approccio etico e antropocentrico all'intelligenza artificiale, viste le numerose implicazioni inerenti i diritti umani e le sfide morali derivanti dall'uso di tali programmi. Il terzo ambito, quello del diritto, considera l'impiego del processo decisionale automatico nei procedimenti giurisdizionali, il trattamento dei dati personali e le relative tutele. Infine, il focus si concentra sul confronto internazionale tra le posizioni assunte da Stati quali USA e Cina, sull'influenza tecnologica a livello sociale e sul dominio del cyberspazio.
Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi per l'uomo e la società in una prospettiva internazionale
Romano, Chiara
2021/2022
Abstract
Considerata la rilevanza assunta dall'avvento dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da continua e rapida evoluzione, questa tesi si prefigge di affrontare le implicazioni derivanti dal suo impiego, che si sta diffondendo a livello internazionale in un numero crescente di sfere della vita quotidiana. Partendo da una introduzione relativa alla nascita e sviluppo di tale disciplina e agli elementi e proprietà che la contraddistinguono, la tesi si propone un'analisi dell'impatto di tali sistemi in quattro settori, presentandone sia i benefici sia i potenziali rischi, in particolare per le persone e i loro diritti. La prima sfera esaminata concerne l'economia e l'occupazione, con una descrizione degli effetti dell'automazione e delle sue funzioni sull'industria, le persone e i loro dati personali. La seconda affronta lo spostamento dell'attenzione mondiale sulla necessità di sviluppare un approccio etico e antropocentrico all'intelligenza artificiale, viste le numerose implicazioni inerenti i diritti umani e le sfide morali derivanti dall'uso di tali programmi. Il terzo ambito, quello del diritto, considera l'impiego del processo decisionale automatico nei procedimenti giurisdizionali, il trattamento dei dati personali e le relative tutele. Infine, il focus si concentra sul confronto internazionale tra le posizioni assunte da Stati quali USA e Cina, sull'influenza tecnologica a livello sociale e sul dominio del cyberspazio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860020-1250317.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
947.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.55 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8977