L’industria conciaria, considerata tra le più inquinanti al mondo, genera una grande quantità di fanghi, i quali sono ad oggi destinati allo smaltimento in discarica, essendo considerati un rifiuto speciale dalla legislazione italiana. Data la non sostenibilità di questa pratica, la presente tesi mira a fornire una valida alternativa per la valorizzazione di questo rifiuto, tramite il processo di fermentazione anaerobica per la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA). In ottica di ottimizzazione del processo, sono state valutate le migliori condizioni operative in termini di: temperatura, pH, tenore di solidi, pretrattamenti ossidativi e microonde. L’implementazione su scala industriale permetterebbe lo sviluppo del settore conciario secondo i principi dell’Economia Circolare, in particolare tramite il recupero di composti organici da una fonte rinnovabile e la riduzione della quantità di fanghi destinati allo smaltimento.

Processi anaerobici per la valorizzazione di fanghi da conceria

Bonato, Edoardo
2022/2023

Abstract

L’industria conciaria, considerata tra le più inquinanti al mondo, genera una grande quantità di fanghi, i quali sono ad oggi destinati allo smaltimento in discarica, essendo considerati un rifiuto speciale dalla legislazione italiana. Data la non sostenibilità di questa pratica, la presente tesi mira a fornire una valida alternativa per la valorizzazione di questo rifiuto, tramite il processo di fermentazione anaerobica per la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA). In ottica di ottimizzazione del processo, sono state valutate le migliori condizioni operative in termini di: temperatura, pH, tenore di solidi, pretrattamenti ossidativi e microonde. L’implementazione su scala industriale permetterebbe lo sviluppo del settore conciario secondo i principi dell’Economia Circolare, in particolare tramite il recupero di composti organici da una fonte rinnovabile e la riduzione della quantità di fanghi destinati allo smaltimento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859624-1270748.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8973