La tesi si propone di dare una definizione di museo dell'Opera. Si analizza la nascita dei musei dell'Opera in Italia, il loro sviluppo e le loro finalità. Si traccia in particolare la storia di alcuni musei dell'Opera del Duomo che hanno una più lunga tradizione nella conservazione e nell'espozione degli oggetti storico-artistici. Si prendono in considerazione le Fabbricerie o Opere di queste Cattedrali che si sono occupate della costruzione di queste chiese, hanno provveduto nei secoli alla loro manutenzione ed ai restauri e continuano a farlo ancora oggi. Tali Opere hanno inoltre istituito dei musei per ospitare numerose opere d'arte, provenienti soprattutto dal Duomo ma non solo, e garantirne così la conservazione, l'esposizione e la fruizione. Delle ricche raccolte artistiche dei musei dell'Opera del Duomo si prendono in esame alcune raccolte scultoree medievali formate da sculture che in origine si trovavano sulle facciate delle Cattedrali e che sono state trasferite nel museo per esigenze conservative.

I "Musei dell'Opera": significato, aspetti giuridici, valore artistico delle collezioni scultoree

Zanella, Carmen
2012/2013

Abstract

La tesi si propone di dare una definizione di museo dell'Opera. Si analizza la nascita dei musei dell'Opera in Italia, il loro sviluppo e le loro finalità. Si traccia in particolare la storia di alcuni musei dell'Opera del Duomo che hanno una più lunga tradizione nella conservazione e nell'espozione degli oggetti storico-artistici. Si prendono in considerazione le Fabbricerie o Opere di queste Cattedrali che si sono occupate della costruzione di queste chiese, hanno provveduto nei secoli alla loro manutenzione ed ai restauri e continuano a farlo ancora oggi. Tali Opere hanno inoltre istituito dei musei per ospitare numerose opere d'arte, provenienti soprattutto dal Duomo ma non solo, e garantirne così la conservazione, l'esposizione e la fruizione. Delle ricche raccolte artistiche dei musei dell'Opera del Duomo si prendono in esame alcune raccolte scultoree medievali formate da sculture che in origine si trovavano sulle facciate delle Cattedrali e che sono state trasferite nel museo per esigenze conservative.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814580-146665.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/897