La ceramica daunia è un particolare tipo di ceramica con ornamentazione in genere geometrica prodotta tra il IX e il IV sec. a.C. dalla popolazione della parte più settentrionale dell’attuale Puglia. Si tratta, tra le produzioni indigene del Sud Italia, di quella più vivace e duratura. Questa produzione non ha circolato solamente nella regione di produzione ma si è diffusa a largo raggio lungo entrambe le coste adriatiche. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire in primis una descrizione della ceramica daunia (forme, decorazioni, tecniche di produzione) e, in secondo luogo, di trattare, per quanto possibile, l’argomento della diffusione di tale produzione nelle regioni affacciate sull’Adriatico. Seguendo la diffusione della ceramica daunia, cercherò di comprendere al meglio i rapporti, commerciali e non solo, intercorsi dal IX al IV sec. a.C. tra le due sponde adriatiche, in larga parte nello stesso periodo in cui si registra una koiné adriatica nella circolazione dei manufatti metallici e, soprattutto, dei bronzi. Allo stesso modo cercherò di comprendere quale fosse la funzione d’uso della ceramica daunia al di fuori della regione di produzione (consumo del vino e/o commercio delle granaglie). Infine, intendo soffermarmi su come la circolazione della ceramica daunia possa essere inquadrata nell’ambito del commercio nel Mare Adriatico durante il IX e il IV sec. a.C.

La circolazione della ceramica daunia e la koinè adriatica

Scatola, Matteo
2021/2022

Abstract

La ceramica daunia è un particolare tipo di ceramica con ornamentazione in genere geometrica prodotta tra il IX e il IV sec. a.C. dalla popolazione della parte più settentrionale dell’attuale Puglia. Si tratta, tra le produzioni indigene del Sud Italia, di quella più vivace e duratura. Questa produzione non ha circolato solamente nella regione di produzione ma si è diffusa a largo raggio lungo entrambe le coste adriatiche. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire in primis una descrizione della ceramica daunia (forme, decorazioni, tecniche di produzione) e, in secondo luogo, di trattare, per quanto possibile, l’argomento della diffusione di tale produzione nelle regioni affacciate sull’Adriatico. Seguendo la diffusione della ceramica daunia, cercherò di comprendere al meglio i rapporti, commerciali e non solo, intercorsi dal IX al IV sec. a.C. tra le due sponde adriatiche, in larga parte nello stesso periodo in cui si registra una koiné adriatica nella circolazione dei manufatti metallici e, soprattutto, dei bronzi. Allo stesso modo cercherò di comprendere quale fosse la funzione d’uso della ceramica daunia al di fuori della regione di produzione (consumo del vino e/o commercio delle granaglie). Infine, intendo soffermarmi su come la circolazione della ceramica daunia possa essere inquadrata nell’ambito del commercio nel Mare Adriatico durante il IX e il IV sec. a.C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858309-1250301.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8963