I social Media hanno dimostrato, in questi ultimi anni, di avere un forte impatto nella vita quotidiana di ciascuno, ma anche in molti campi di business, come la comunicazione, il marketing aziendale e sul metodo di raggiungimento dei consumatori e il dialogo con essi. Questo lavoro ha l'obiettivo di comprendere e analizzare a fondo come i social media, in particolare i social networking site influenzano le vendite aziendali, ossia se si possa riscontrare o meno una correlazione positiva o negativa tra queste variabili. Nello specifico si sono approfonditi social quali Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Google+ e LinkedIn, evidenziandone le principali e innovative caratteristiche sia dal punto di vista dell’utente, sia da quello aziendale, e le potenzialità da essi offerte in termini di comunicazione, advertising, e di interazione sociale. Iniziando da un'analisi generale relativamente al contesto internazionale, il lavoro si è poi focalizzato sul contesto strettamente italiano e i relativi social network maggiormente utilizzati, analizzando due specifici casi aziendali diversi tra loro per settore merceologico dei prodotti venduti, per il target e per i mercati a cui si rivolgono.
Dai Social Network alle vendite.
Cosmo, Serena
2014/2015
Abstract
I social Media hanno dimostrato, in questi ultimi anni, di avere un forte impatto nella vita quotidiana di ciascuno, ma anche in molti campi di business, come la comunicazione, il marketing aziendale e sul metodo di raggiungimento dei consumatori e il dialogo con essi. Questo lavoro ha l'obiettivo di comprendere e analizzare a fondo come i social media, in particolare i social networking site influenzano le vendite aziendali, ossia se si possa riscontrare o meno una correlazione positiva o negativa tra queste variabili. Nello specifico si sono approfonditi social quali Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Google+ e LinkedIn, evidenziandone le principali e innovative caratteristiche sia dal punto di vista dell’utente, sia da quello aziendale, e le potenzialità da essi offerte in termini di comunicazione, advertising, e di interazione sociale. Iniziando da un'analisi generale relativamente al contesto internazionale, il lavoro si è poi focalizzato sul contesto strettamente italiano e i relativi social network maggiormente utilizzati, analizzando due specifici casi aziendali diversi tra loro per settore merceologico dei prodotti venduti, per il target e per i mercati a cui si rivolgono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816387-1183985.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8961