La presente tesi si focalizza sulla recente importanza assunta dalle competenze di tipo trasversale nel mercato del lavoro e dal concetto di Intelligenza Emotiva, emerso come uno dei costrutti con maggiore visibilità e con più alto profilo in termini di differenze individuali e di valutazione della performance. Dopo aver descritto i principali modelli teorici relativi all'Emotional Intelligence, cioè il Modello delle Abilità di Mayer e Salovey, il Modello di Shutte, di Bar-On, di Petrides e Furnham e il Modello di Boyatzis sulle Competenze Comportamentali, ci si focalizzerà sul contesto delle High School, inteso come possibile ambiente di apprendimento e sviluppo delle competenze trasversali; questo a fronte dell'importanza legata all'anticipazione della presa di consapevolezza negli studenti sulla rilevanza delle competenze trasversali e della ancora limitata presenza di studi sull'argomento. Verrà effettuata un'analisi bibliografica degli studi internazionali sulle modalità di sviluppo e valutazione delle competenze di tipo trasversale nelle High School e, successivamente, si analizzeranno i risultati di un progetto sperimentale messo in atto dall'Università Cà Foscari di Venezia e finalizzato allo sviluppo delle competenze trasversali tramite una disciplina sportiva praticata da un campione di studenti frequentanti diversi Istituti Superiori dell'area veneziana.

Lo sviluppo delle competenze trasversali nell'High School: analisi della letteratura e indagine empirica

Colombi, Silvia
2014/2015

Abstract

La presente tesi si focalizza sulla recente importanza assunta dalle competenze di tipo trasversale nel mercato del lavoro e dal concetto di Intelligenza Emotiva, emerso come uno dei costrutti con maggiore visibilità e con più alto profilo in termini di differenze individuali e di valutazione della performance. Dopo aver descritto i principali modelli teorici relativi all'Emotional Intelligence, cioè il Modello delle Abilità di Mayer e Salovey, il Modello di Shutte, di Bar-On, di Petrides e Furnham e il Modello di Boyatzis sulle Competenze Comportamentali, ci si focalizzerà sul contesto delle High School, inteso come possibile ambiente di apprendimento e sviluppo delle competenze trasversali; questo a fronte dell'importanza legata all'anticipazione della presa di consapevolezza negli studenti sulla rilevanza delle competenze trasversali e della ancora limitata presenza di studi sull'argomento. Verrà effettuata un'analisi bibliografica degli studi internazionali sulle modalità di sviluppo e valutazione delle competenze di tipo trasversale nelle High School e, successivamente, si analizzeranno i risultati di un progetto sperimentale messo in atto dall'Università Cà Foscari di Venezia e finalizzato allo sviluppo delle competenze trasversali tramite una disciplina sportiva praticata da un campione di studenti frequentanti diversi Istituti Superiori dell'area veneziana.
2014-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821344-1182597.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.35 MB
Formato Adobe PDF
8.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8957