Tutte le aziende sono caratterizzate da una propria identità, la quale si forma nel momento in cui l’organizzazione stessa prende vita. Queste identità che viene impressa nella nuova realtà generata prende il nome di “imprinting” e si basa su tre aspetti principali: l’esistenza di un periodo sensibile, l’influenza dell’ambiente circostante durante questa fase iniziale molto sensibile e lo sviluppo di caratteristiche destinate a perdurare. Nel corso del tempo l’imprinting ha un ruolo determinante nella vita dell’azienda poiché influisce sul modo attraverso il quale questa e gli individui che ne fanno parte affrontano la propria evoluzione e gestiscono i cambiamenti a cui devono far fronte quotidianamente. Affinché questa impronta iniziale possa contribuire lo sviluppo e il rafforzamento dell’azienda nel corso del tempo, quest’ultima deve essere capace di adottare, nei principali ambiti gestionali ed operativi, processi e meccanismi che abbiano il fine di supportare e facilitare la sua trasformazione e il suo adattamento al cambiamento. In questa tesi verrà trattato il caso del Lanificio Paoletti, un’azienda trevigiana di tipo familiare operante nel settore tessile con oltre duecento anni di storia. All’interno del lavoro si andrà ad analizzare l’imprinting dell’azienda evidenziando: i fattori che ne hanno contribuito la definizione, i fattori che ne hanno permesso la trasmissione nel corso degli anni e il modo in cui l’imprinting ha influenzato l’evoluzione dell’azienda. In particolare si andrà a studiare come questa realtà aziendale, adottando determinati processi e svolgendo specifiche attività nel corso del suo operato gestionale ed amministrativo, sia riuscita da una parte a conservare la propria entità e la propria “impronta” che la caratterizza da oltre due secoli ma dall'altra parte, allo stesso tempo, si sia dimostrata flessibile e capace di adattarsi ai cambiamenti aggiornando i meccanismi e promuovendo logiche non obsolete per essere competitiva nel mercato in cui fa parte.
Imprinting ed evoluzione dell'impresa. Il caso del Lanificio Paoletti.
Mazzero, Cristina
2014/2015
Abstract
Tutte le aziende sono caratterizzate da una propria identità, la quale si forma nel momento in cui l’organizzazione stessa prende vita. Queste identità che viene impressa nella nuova realtà generata prende il nome di “imprinting” e si basa su tre aspetti principali: l’esistenza di un periodo sensibile, l’influenza dell’ambiente circostante durante questa fase iniziale molto sensibile e lo sviluppo di caratteristiche destinate a perdurare. Nel corso del tempo l’imprinting ha un ruolo determinante nella vita dell’azienda poiché influisce sul modo attraverso il quale questa e gli individui che ne fanno parte affrontano la propria evoluzione e gestiscono i cambiamenti a cui devono far fronte quotidianamente. Affinché questa impronta iniziale possa contribuire lo sviluppo e il rafforzamento dell’azienda nel corso del tempo, quest’ultima deve essere capace di adottare, nei principali ambiti gestionali ed operativi, processi e meccanismi che abbiano il fine di supportare e facilitare la sua trasformazione e il suo adattamento al cambiamento. In questa tesi verrà trattato il caso del Lanificio Paoletti, un’azienda trevigiana di tipo familiare operante nel settore tessile con oltre duecento anni di storia. All’interno del lavoro si andrà ad analizzare l’imprinting dell’azienda evidenziando: i fattori che ne hanno contribuito la definizione, i fattori che ne hanno permesso la trasmissione nel corso degli anni e il modo in cui l’imprinting ha influenzato l’evoluzione dell’azienda. In particolare si andrà a studiare come questa realtà aziendale, adottando determinati processi e svolgendo specifiche attività nel corso del suo operato gestionale ed amministrativo, sia riuscita da una parte a conservare la propria entità e la propria “impronta” che la caratterizza da oltre due secoli ma dall'altra parte, allo stesso tempo, si sia dimostrata flessibile e capace di adattarsi ai cambiamenti aggiornando i meccanismi e promuovendo logiche non obsolete per essere competitiva nel mercato in cui fa parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823690-1184858.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8949