L'elaborato si pone come scopo quello di mostrare come vari generi artistici (musica, letteratura, pittura) abbiano influenzato il mezzo cinematografico, in particolare attraverso l'analisi di specifici autori e della loro filmografia. Gli artisti presi in considerazione (Peter Greenaway, David Lynch, Pier Paolo Pasolini) sono esemplari in quanto coniugano il concetto di interdiscorsività a pieno all'interno non solo della loro produzione cinematografica ma nella loro produzione artistica in generale (Greenaway e Lynch figurano rispettivamente come anche videoartista e pittore/illustratore). L'elaborato vuole quindi analizzare come le arti e il cinema si contaminano a vicenda, legittimando così la carica culturale del cinema.

L'interdiscorsività nel mezzo cinematografico: Greenaway, Lynch e Pasolini

Todeschini, Francesca
2021/2022

Abstract

L'elaborato si pone come scopo quello di mostrare come vari generi artistici (musica, letteratura, pittura) abbiano influenzato il mezzo cinematografico, in particolare attraverso l'analisi di specifici autori e della loro filmografia. Gli artisti presi in considerazione (Peter Greenaway, David Lynch, Pier Paolo Pasolini) sono esemplari in quanto coniugano il concetto di interdiscorsività a pieno all'interno non solo della loro produzione cinematografica ma nella loro produzione artistica in generale (Greenaway e Lynch figurano rispettivamente come anche videoartista e pittore/illustratore). L'elaborato vuole quindi analizzare come le arti e il cinema si contaminano a vicenda, legittimando così la carica culturale del cinema.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877074-1249043.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.27 MB
Formato Adobe PDF
8.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8944