Analizzando il legame tra imprenditorialità ed università lo scopo della tesi è quello di analizzare il fenomeno dello spin-off universitario. Partendo dal ruolo svolto dall'attività di ricerca universitaria e dal ruolo delle conoscenze si vuole indagare l'importanza dello spin-off tra i nuovi modelli produttivi. Viene inoltre analizzato un caso di successo quale Veasyt, spin-off dell'università di Ca' Foscari.
Lo spin-off come strumento di valorizzazione della ricerca universitaria: il caso Veasyt.
Signori, Alessandro
2014/2015
Abstract
Analizzando il legame tra imprenditorialità ed università lo scopo della tesi è quello di analizzare il fenomeno dello spin-off universitario. Partendo dal ruolo svolto dall'attività di ricerca universitaria e dal ruolo delle conoscenze si vuole indagare l'importanza dello spin-off tra i nuovi modelli produttivi. Viene inoltre analizzato un caso di successo quale Veasyt, spin-off dell'università di Ca' Foscari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821718-1182503.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8941