La tesi intende indagare il mercato immobiliare sia attraverso una prospettiva fotografico-architettonica sia tramite un’ottica finanzario-comportamentale. Primariamente, essa si concentrerà sull’analisi di forme, linguaggi e codici estetici sviluppati dalla fotografia d’architettura, in particolare per quanto riguarda gli Interni residenziali a partire dagli anni ’40- ’50 del XX secolo, facendo riferimento, da una parte, al lavoro artistico dei maggiori esponenti del settore e, dall’altra, alla rappresentazione che degli interni (e, di conseguenza, delle abitazioni) hanno dato le più note e illustri riviste attive nel campo architettonico. In secondo luogo, la tesi osserverà il mercato immobiliare attraverso l’approccio della finanza comportamentale, dandone una definizione e mettendo in luce come numerosi e diversi sono i fattori cognitivo-comportamentali che influenzano, da un lato, un cliente e, dall’altro, un agente immobiliare durante il processo di compravendita di un immobile residenziale. Infine, la ricerca analizzerà l’esempio pratico rappresentato da Italy Sotheby’s International Realty, azienda che opera nel settore dell’intermediazione e commercializzazione di immobili residenziali di lusso, studiando l’immagine degli immobili presentatati mediante la fotografia immobiliare e altri strumenti ‘visuali’ quali tecniche ancillari alla compravendita.

L’abitare dalla doppia prospettiva fotografico-architettonica e finanziario-comportamentale. Il caso Italy Sotheby’s International Realty

Del Medico, Federica
2021/2022

Abstract

La tesi intende indagare il mercato immobiliare sia attraverso una prospettiva fotografico-architettonica sia tramite un’ottica finanzario-comportamentale. Primariamente, essa si concentrerà sull’analisi di forme, linguaggi e codici estetici sviluppati dalla fotografia d’architettura, in particolare per quanto riguarda gli Interni residenziali a partire dagli anni ’40- ’50 del XX secolo, facendo riferimento, da una parte, al lavoro artistico dei maggiori esponenti del settore e, dall’altra, alla rappresentazione che degli interni (e, di conseguenza, delle abitazioni) hanno dato le più note e illustri riviste attive nel campo architettonico. In secondo luogo, la tesi osserverà il mercato immobiliare attraverso l’approccio della finanza comportamentale, dandone una definizione e mettendo in luce come numerosi e diversi sono i fattori cognitivo-comportamentali che influenzano, da un lato, un cliente e, dall’altro, un agente immobiliare durante il processo di compravendita di un immobile residenziale. Infine, la ricerca analizzerà l’esempio pratico rappresentato da Italy Sotheby’s International Realty, azienda che opera nel settore dell’intermediazione e commercializzazione di immobili residenziali di lusso, studiando l’immagine degli immobili presentatati mediante la fotografia immobiliare e altri strumenti ‘visuali’ quali tecniche ancillari alla compravendita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877068-1249037.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8940