Nel mio lavoro analizzerò i Fab Lab facendo unicamente riferimento ai Fab Lab regolamentati dalla FabFoundation del Mit. Offrirò in primis una panoramica della rivoluzione digitale. Il focus in seguito si sposterà su tematiche più di tipo ingegneristico. Andrò dunque ad analizzare le principali tecnologie di questa rivoluzione fra cui l'additive manufacturing, con una panoramica sulle prospettive, i prodotti ed i produttori. Sottolineerò in particolare l’operato delle imprese italiane, teste di ponte della nostra Nazione all’interno di questo nuovo mercato. Nei capitoli seguenti entrerò all’interno dei Fab Lab, luogo dove la rivoluzione digitale si esprime appieno secondo i dictat della Fab Charter, con i principi cardine di apertura e di condivisione in un network a disposizione delle persone ovunque nel mondo. La rete dei Fab Lab conta ormai più di 250 laboratori, sparsi nei cinque continenti, e nel momento in cui scrivo i miei dati saranno senz’altro già da correggere al rialzo perché di ora in ora ne nascono di nuovi. Per concludere mostrerò quali sono i Business Model dei Fab Lab e la loro sostenibilità a livello sociale ed economico e come le imprese, gli artigiani e la scuola italiana possono utilizzare questi centri.

Fab Lab Piattaforme per l'innovazione, l'apprendimento e l'imprenditorialità.

Zandomeneghi, Matteo
2014/2015

Abstract

Nel mio lavoro analizzerò i Fab Lab facendo unicamente riferimento ai Fab Lab regolamentati dalla FabFoundation del Mit. Offrirò in primis una panoramica della rivoluzione digitale. Il focus in seguito si sposterà su tematiche più di tipo ingegneristico. Andrò dunque ad analizzare le principali tecnologie di questa rivoluzione fra cui l'additive manufacturing, con una panoramica sulle prospettive, i prodotti ed i produttori. Sottolineerò in particolare l’operato delle imprese italiane, teste di ponte della nostra Nazione all’interno di questo nuovo mercato. Nei capitoli seguenti entrerò all’interno dei Fab Lab, luogo dove la rivoluzione digitale si esprime appieno secondo i dictat della Fab Charter, con i principi cardine di apertura e di condivisione in un network a disposizione delle persone ovunque nel mondo. La rete dei Fab Lab conta ormai più di 250 laboratori, sparsi nei cinque continenti, e nel momento in cui scrivo i miei dati saranno senz’altro già da correggere al rialzo perché di ora in ora ne nascono di nuovi. Per concludere mostrerò quali sono i Business Model dei Fab Lab e la loro sostenibilità a livello sociale ed economico e come le imprese, gli artigiani e la scuola italiana possono utilizzare questi centri.
2014-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816947-1182432.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8931