Il presente studio tratta l'evoluzione della figura dell'artista tibetano contemporaneo e, nello specifico, l'esempio di Pema Rinzin, artista tibetano della diaspora residente negli Stati Uniti d'America. Dopo un breve introduzione, il primo capitolo cerca di contestualizzare le origini culturali dell'artista: la Rivoluzione Culturale nell'odierna Regione Autonoma del Tibet e le forme e correnti artistiche che ne sono risultate; la museificazione del 'Paese delle Nevi', evidenziando i cambiamenti avvenuti nella capitale Lhasa; la nuova capitale del popolo in esilio, Dharamshala; e l'arte tradizionale religiosa buddhista delle thangka. Nel secondo capitolo ci si sofferma sulla biografia di Pema Rinzin, seguendo il suo percorso artistico e analizzando i temi, le tecniche e i materiali presenti nelle sue opere principali. Il terzo capitolo introduce altri artisti tibetani contemporanei, i quali si discostano anch'essi dalla tradizione artistica religiosa nella maggior parte dei loro lavori più conosciuti, portati come esempi per sottolineare somiglianze e differenze con le opere di Pema Rinzin. Infine, nella parte finale, si cerca di trattare le dovute conclusioni.
Pema Rinzin e la nuova figura dell'artista tibetano contemporaneo
Mattolin, Claudia
2020/2021
Abstract
Il presente studio tratta l'evoluzione della figura dell'artista tibetano contemporaneo e, nello specifico, l'esempio di Pema Rinzin, artista tibetano della diaspora residente negli Stati Uniti d'America. Dopo un breve introduzione, il primo capitolo cerca di contestualizzare le origini culturali dell'artista: la Rivoluzione Culturale nell'odierna Regione Autonoma del Tibet e le forme e correnti artistiche che ne sono risultate; la museificazione del 'Paese delle Nevi', evidenziando i cambiamenti avvenuti nella capitale Lhasa; la nuova capitale del popolo in esilio, Dharamshala; e l'arte tradizionale religiosa buddhista delle thangka. Nel secondo capitolo ci si sofferma sulla biografia di Pema Rinzin, seguendo il suo percorso artistico e analizzando i temi, le tecniche e i materiali presenti nelle sue opere principali. Il terzo capitolo introduce altri artisti tibetani contemporanei, i quali si discostano anch'essi dalla tradizione artistica religiosa nella maggior parte dei loro lavori più conosciuti, portati come esempi per sottolineare somiglianze e differenze con le opere di Pema Rinzin. Infine, nella parte finale, si cerca di trattare le dovute conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855951-1250159.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8907