Il lavoro svolto punta ad analizzare come l'evoluzione del lavoro negli ultimi 100 anni, dall'avvento del Fordismo in poi, abbiamo modificato le relazioni tra aree urbane e periferiche, quali aree si siano avvantaggiate di tali modifiche e quali no. Inoltre si analizza come sia possibile rilanciare le aree economicamente depresse, inserendole come soggetti attivi nel sistema economico moderno, considerando anche lo shock causato dal fattore esogeno del virus Covid-19, e quali potrebbero essere le evoluzioni a cui aree urbane e periferiche saranno sottoposte nel futuro prossimo.

Changes in the professional world and the relationship between urban and peripheral areas

Oliveri, Gianmaria
2020/2021

Abstract

Il lavoro svolto punta ad analizzare come l'evoluzione del lavoro negli ultimi 100 anni, dall'avvento del Fordismo in poi, abbiamo modificato le relazioni tra aree urbane e periferiche, quali aree si siano avvantaggiate di tali modifiche e quali no. Inoltre si analizza come sia possibile rilanciare le aree economicamente depresse, inserendole come soggetti attivi nel sistema economico moderno, considerando anche lo shock causato dal fattore esogeno del virus Covid-19, e quali potrebbero essere le evoluzioni a cui aree urbane e periferiche saranno sottoposte nel futuro prossimo.
2020-11-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847935-1250064.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8899