La tesi affronta il tema della responsabilità sociale all’interno del settore del caffè. Si discutono le numerose problematiche di sostenibilità all’interno del settore e si forniscono delle soluzioni che sono state utilizzate a miglioramento della situazione. Una modalità valida di risoluzione è l’ottenimento da parte delle aziende della certificazione B Corp, ottenuta nel 2021 dall’impresa caffeicola italiana Illycaffè S.p.A. La tesi è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene fornita un’iniziale introduzione alla pianta del caffè, e una spiegazione del funzionamento dell’intero processo produttivo di trasformazione dal chicco alla bevanda finale. Il secondo capitolo fa una panoramica sui paesi produttori ed esportatori e sull’andamento dei prezzi di mercato del caffè. Introduce inoltre i principali problemi nel mercato del caffè soprattutto rivolti ai piccoli agricoltori. Nella terza sezione vengono elencate le varie iniziative attuate a livello di regolamentazioni e di certificazioni, orientate a risolvere i problemi precedentemente esposti. Nell’ultimo paragrafo del capitolo viene messo in luce il ruolo centrale delle aziende certificate B Corp come una modalità di risposta di governance alla sostenibilità. L’ultimo capitolo si dedica al caso studio di Illycaffè S.p.A., come prima azienda italiana nel settore caffeicolo ad essersi certificata B Corp. Attraverso lo strumento dell’intervista e alla ricerca di materiale accessibile via web, si esamina l’effettiva utilità ed importanza del modello di business applicato anche all’interno del settore del caffè.
Diventare B Corp in un settore con numerose problematiche di sostenibilità: il caso studio Illycaffè S.p.A.
Bressan, Chiara
2022/2023
Abstract
La tesi affronta il tema della responsabilità sociale all’interno del settore del caffè. Si discutono le numerose problematiche di sostenibilità all’interno del settore e si forniscono delle soluzioni che sono state utilizzate a miglioramento della situazione. Una modalità valida di risoluzione è l’ottenimento da parte delle aziende della certificazione B Corp, ottenuta nel 2021 dall’impresa caffeicola italiana Illycaffè S.p.A. La tesi è articolata in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene fornita un’iniziale introduzione alla pianta del caffè, e una spiegazione del funzionamento dell’intero processo produttivo di trasformazione dal chicco alla bevanda finale. Il secondo capitolo fa una panoramica sui paesi produttori ed esportatori e sull’andamento dei prezzi di mercato del caffè. Introduce inoltre i principali problemi nel mercato del caffè soprattutto rivolti ai piccoli agricoltori. Nella terza sezione vengono elencate le varie iniziative attuate a livello di regolamentazioni e di certificazioni, orientate a risolvere i problemi precedentemente esposti. Nell’ultimo paragrafo del capitolo viene messo in luce il ruolo centrale delle aziende certificate B Corp come una modalità di risposta di governance alla sostenibilità. L’ultimo capitolo si dedica al caso studio di Illycaffè S.p.A., come prima azienda italiana nel settore caffeicolo ad essersi certificata B Corp. Attraverso lo strumento dell’intervista e alla ricerca di materiale accessibile via web, si esamina l’effettiva utilità ed importanza del modello di business applicato anche all’interno del settore del caffè.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885822-1269412.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8898